Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
Come ha affermato Alberto Milano (1986, p. 176), la carta silografata per la decorazione delle pareti è attestata in Europa dal Cinquecento. La moda della carta da parati si sviluppò dapprima in Inghilterra e Francia, diffondendosi in Italia tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento. A differenza dello schema decorativo delle stampe alle schede S_750-S_751, pensato per ricoprire interamente una parete, questa silografia presenta un intreccio di elementi fitomorfi, mascheroni, vasi con mazzi di fiori e frutta, tra cui si stagliano una figura femminile e un ibis. È evidente il recupero in chiave manierista del motivo della grottesca, e questa stampa, databile presumibilmente al XVII secolo, pare sia stata pensata per una decorazione a fascia, piuttosto che per ricoprire un'intera parete.
Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864
Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.
Milano A., Schede, in I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia settentrionale, Modena 1986