ambito emiliano, XVII

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
motivi decorativi a grottesche
Ambito culturale
ambito emiliano - incisore
Editore
Barelli Pietro
Cronologia
1600 - 1699
Materia e tecnica
carta/ xilografia
Misure impressione
altezza 287, larghezza 410
Misure foglio
mm - altezza 356, larghezza 529
Codice scheda
S_749
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis

Come ha affermato Alberto Milano (1986, p. 176), la carta silografata per la decorazione delle pareti è attestata in Europa dal Cinquecento. La moda della carta da parati si sviluppò dapprima in Inghilterra e Francia, diffondendosi in Italia tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento. A differenza dello schema decorativo delle stampe alle schede S_750-S_751, pensato per ricoprire interamente una parete, questa silografia presenta un intreccio di elementi fitomorfi, mascheroni, vasi con mazzi di fiori e frutta, tra cui si stagliano una figura femminile e un ibis. È evidente il recupero in chiave manierista del motivo della grottesca, e questa stampa, databile presumibilmente al XVII secolo, pare sia stata pensata per una decorazione a fascia, piuttosto che per ricoprire un'intera parete.

BIBLIOGRAFIA

Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864

Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.

Milano A., Schede, in I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia settentrionale, Modena 1986

Leggi tutto