ambito emiliano, XVIII

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
motivi decorativi geometrici e vegetali stilizzati
Ambito culturale
ambito emiliano - incisore
Editore
Barelli Pietro
Cronologia
1700 - 1799
Materia e tecnica
carta/ xilografia
Misure impressione
altezza 396, larghezza 505
Misure foglio
mm - altezza 410, larghezza 562
Codice scheda
S_750
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis

La silografia risulta tinteggiata, probabilmente attraverso l'immersione nell'acqua del the, per farla sembrare più antica. Del resto già Bertarelli (1909, p. 67) aveva parlato di questa tecnica di invecchiamento della carta, a proposito delle falsificazioni di Barelli. La carta silografata per la decorazione delle pareti è attestata in Europa dal Cinquecento. La moda della carta da parati si sviluppò dapprima in Inghilterra e Francia, diffondendosi con largo successo in Italia tra la fine del Seicento e l'inizio del Settecento. Questo tipo di carta era pensata per decorare ampie superfici, basandosi sul concetto di ripetitività di un disegno base (MILANO 1986, p. 176). Nella stampa in esame il ricco fogli ame unito all'elegante motivo geometrico polilobato derivano probabilmente dalle tappezzerie in seta e broccato. Come la silografia (scheda S_751), anche questa dovrebbe datarsi al XVIII secolo.

BIBLIOGRAFIA

Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864

Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.

Milano A., Schede, in I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia settentrionale, Modena 1986

Bertarelli A., Di alcune falsificazioni moderne eseguite cogli antichi legni della tipografia Soliani di Modena, in Il libro e la stampa, 1909, III, fasc. 2-3

Leggi tutto