Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto: INDICATORE ROMANO 1847
in basso a destra nella parte figurata: Incisione in rilievo sul Rame eseguita nello studio/del Pittore C.B. Simelli in Roma
in basso a destra nella parte figurata: ROMA TIPOGRAFIA DELLE SCIENZE/ Via delle Muratte N. 70 di proprietà di Benedetto Zampi
al centro entro la parte figurata: AGLI AMATORI DI PIO IX/ AGLI SPIRITI CONCORDI/ BENEDETTO ZAMPI/ EDITORE PROPRIETARIO/ INTITOLA
L'incisione fu sicuramente eseguita nel 1846, un anno prima dell'uscita del calendario, nello studio del pittore romano C.B. Simelli ed edita a Roma da Benedetto Zampi per rendere omaggio al nuovo pontefice Papa Pio IX, eletto il 16 giugno 1846. Sopra la cornice architettonica che racchiude il testo è raffigurato il papa che suggella con la sua benevola presenza la stretta di mano tra le personificazioni di Roma e Bologna, mentre ai lati sono sedute altre figure femminili, anch'esse personificazioni delle terre e dei ducati facenti parti dello Stato Pontificio. Ai lati entro due nicchie sono la Fede e la Giustizia, riferimento alle virtù del pontefice, in basso le allegorie delle varie Arti, dalla scienza alla musica alla pittura, del lavoro agricolo, dei commerci marittimi e dei trasporti a vapore, allusive ai vari campi di interesse di Pio IX. Un altro esemplare della stampa è conservato alla Raccolta Bertarelli di Milano. Non è stato possibile reperire notizie su C.B. Simelli. Con questo nome abbreviato è intestato un Album di 30 vedute di Roma che non reca alcuna nota tipografica, conservato alla Biblioteca della fondazione Marco Besso di Roma, e una veduta della Chiesa di S.a Caterina e Porta Capuana di Napoli conservata alla Raccolta Bertarelli (P.v. 29-6). Un certo Giuseppe Simelli risulta invece autore di un opuscolo intitolato Nozioni di prospettiva pratica (Roma, nella stamperia di Vincenzo Poggioli, 1810). Di Benedetto Zampi sono note edizioni almeno dal 1838 al 1849: testi teatrali, romanzi e racconti, necrologie ed elogi funebri ma soprattutto testi legati al mondo della curia romana. Con la dicitura "Tipografia delle Scienze" uscirono invece pubblicazioni dal 1839 al 1874.
Arrigoni P./ Bertarelli A., Le stampe storiche conservate nella raccolta del Castello Sforzesco. Catalogo descrittivo, Milano 1932