Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in calce: KRONUNG S.R MAJESTAET DES KAISERS/ FERDINAND I./ ZUM KONIGE VON BOHMEN.
a destra subito sotto la parte figurata: Stahlisch v. Rybicka. Prag
sotto la scritta didascalica: Verlag von Gottlieb Haase Sohne
L'incisione su lastra d'acciaio illustra l'incoronazione dell'imperatore d'Austria Ferdinando I (in carica dal 1835 al 1848) a re di Boemia, avvenuta a Praga il 3 settembre 1836, nel corso di una fastosa cerimonia che deve aver colpito i contemporanei: in Italia ad esempio l'avvenimento è documentato in un'incisione di Carlo Lasinio realizzata su disegno di Benvenuto Brazzini (cfr. ARRIGONI-BERTARELLI 1932, p. 226, n. 3112). È perciò assai probabile che la stampa, eseguita per documentare l'evento, sia databile in quell'anno o poco dopo. In calce è riportato il cognome dell'incisore, Rybicka, che dovrebbe riferirsi al boemo Karl (Karel) Rybicka (Lissa-Elbe 1783-Praga 1853, cfr. THIEME-BECKER, XIX, 1935, p. 249), un incisore attivo a Praga impegnato anche nella realizzazione di lavori minori come santini e ricordi della prima comunione (cfr. CHARVATOVA 1994, p. 36, n. 30). L' autore della stampa, che con ogni probabilità costituisce un pendant della scheda S_755, descrive l'evento storico contemporaneo con attenzione e dovizia di particolari, dimostrando un buon livello tecnico pur nell'ambi to di uno stile prettamente accademico. Achille Bertarelli aveva raccolto anche alcuni ritratti disegnati e incisi da Rybicka: del generale austriaco "Franz Schlik di Rassano Weisskirchen" , di "Federico Haynau", di "Radetzky".
Charvatova E., Santini di Boemia e Moravia, s.l. 1994
Arrigoni P./ Bertarelli A., Le stampe storiche conservate nella raccolta del Castello Sforzesco. Catalogo descrittivo, Milano 1932
Thieme U./ Becker F., Allgemaines Lexikon der Bildenden Künstler, Leipzig 1907-1950, I-XXXVII