Focosi Roberto, XIX

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
Napoleone passa in rassegna la milizia a Milano
Titolo
Rassegna data alla Milizia in Milano da Bonaparte il 9 luglio 1797
Autore
Focosi Roberto (1801/ 1862) - disegnatore
Editore
Litografia Corbetta
Cronologia
1845
Materia e tecnica
carta/ litografia
Misure impressione
altezza 285, larghezza 397
Misure foglio
mm - altezza 340, larghezza 436
Codice scheda
S_756
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis
Iscrizioni

in calce: Legione Lombarda/e Cisalpina - Zappatori - La-Hoz - Bonaparte - Ussero Cisalpino - Guardia nazionale/di città - Cacciatore/Cispadano Guardia nazio nale/di campagna - Artigliere Lombardo

in calce: Rassegna data alla Milizia in Milano da Bonaparte il 9 Luglio 1797

in basso a sinistra: R. Focosi dis.

in basso a destra: Milano Lit. Corbetta

in basso al centro: Milano 1845 presso Borroni e Scotti tipografi - librai, cont.a S. Pietro all'Orto N. 893

in alto a sinistra: Zanoli sulla milizia ecc. vol. I pag. 3

in alto a destra: TAV. A

Leggi tutto

La stampa di Roberto Focosi (Milano 1806-1862), impressa nella Litografia Corbetta, era inserita nel primo dei due volumi del barone Alessandro Zanoli intitolati Sulla milizia cisalpino-italiana. Cenni storici-statistici dal 1796 al 1814, pubblicati a Milano nel 1845 dagli editori Borroni e Scotti. Come afferma Falchetti Pezzoli (1997, pp. 407-409) il Focosi nativo di Milano frequentò l'Accademia di Brera dal 1819 al 1827, anno in cui iniziò la sua attività professionale di disegnatore e litografo che gli procurò una certa fama. Fornì disegni per molti ritratti di noti personaggi del mondo culturale e politico del tempo, dimostrando una notevole capacità di cogliere i tratti fisiognomici e psicologici degli effigiati, e lavorò assidua mente come illustratore di romanzi (I promessi sposi), testi teatrali, novelle, strenne e almanacchi. Eseguì inoltre un certo numero di tavole sciolte di formato medio-grande destinate al collezionismo e all'arredo domestico, come la serie sopracitata di cui fa parte la stampa in esame che si ispira a fatti contemporanei, e il gruppo di otto litografie illustranti il Marco Visconti di T. Grossi (1838). Le illustrazioni di Focosi per il libro dello Zanoli testimoniano quanto si fosse diffusa negli anni Quaranta del secolo l'iconografia napoleonica nel Lombardo-Veneto, e hanno un notevole valore come documento visivo dell'epoca. Alla Raccolta Bertarelli di Milano sono conservati altri tre esemplari della litografia (Cart. m. 11-45/4 7).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Falchetti Pezzoli D., Focosi, Roberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 1997, v. 48