Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto: Calendario storico d'Italia per il 1888.
al centro della parte figurata: LE GLORIE NAZIONALI/ Calendario offerto in Dono dal SECOLO a tutti i suoiabbonati e lettori.
in basso a sinistra: Milano, Dicembre 1887. - Tip. dello Stab. di E. Sonzogno.
in basso a destra: Supplemento al Secolo, N. 7797, del 20 Dicembre 1887.
L'incisione è un supplemento a "Il Secolo" del 20 dicembre 1887, il quotidiano fondato nel 1866 da Lorenzo Sonzogno. Alla sua morte la direzione del giornale e della tipografia fu assunta dal figlio Edoardo (1836-1920) che impresse un notevole sviluppo all'azienda. Attorno al calendario per l'avvento del nuovo anno 1888 sono posti i ritratti di personaggi illustri del la vita politica e culturale della penisola dall'impero di Roma fino al Risorgimento italiano. Inoltre sono raffigurati in tondi e ovali alcuni avvenimenti storici di grande importanza, dalla fondazione di Roma alla brecci a di Porta Pia. Scarsamente documentato è l'incisore del calendario offerto in dono agli abbonati del giornale, il torinese Giuseppe Barberis, del quale si hanno no tizie dal 1864 al 1890 ca. Aveva perfezionato la tecnica silografica in Francia e operò nella città natale per la UTET, perla quale incise alcune t avole per "L'Arte in Italia", la rivista mensile di belle arti diretta da Carlo Felice Biscarra e Luigi Rocca, uscita dal1869 al 1873. A Milano fu attivo in particolare per la casa editrice Sonzogno collaborando all'illustrazione della Vita di Giuseppe Mazzini di Jessie White Mario e numerose volte a Le cento città d'Italia (SERVOLINI 1955, p. 48; DAVOLI 1995, pp. 17 1-172). Molto noto invece l'autore dei disegni, Antonio Bonamore (Abbiategrasso 1845 - 1907), un artista impegnato presso diverse case editrici milanesi (Treves, Carrara, Pavia), per le quali illustrò romanzi popolari e pe r ragazzi. All'editore Sonzogno fornì molti disegni per romanzi, tra l'alt ro per La bella Angiolina di Xavier Aymonde Montepin, pubblicato a puntate sul "Secolo" a partire dal 1886, per Il mercante di diamanti dello stesso autore pubblicato nel 1888, per Nana di Emile Zola pubblicato nel 1880 (GIANDEBIAGGI 1987, pp. 90, 92, 134, nn. 388, 406, 604; PALLOTTINO 1988, pp . 157-159).
Davoli Z., La raccolta di stampe "Angelo Davoli". Volume primo: A - Bio, Reggio Emilia 1995
Pallottino P., Storia dell'illustrazione italiana. Libri e periodici dal XV al XX secolo, Bologna 1988
Giandebiaggi M., Bibliografia e iconografia del romanzo popolare illustrato in Italia (1840-1899), Viterbo 1987
Servolini L., Dizionario illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955