Pedrazzi Luigi, XIX

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
episodi della vita di papa Pio VII
Titolo
Trionfi della Religione nelle sciagure e preclare azioni del Sommo Pontefice Pio VII da lui con invitto animo sostenute nel corso del suo Principato
Autore
Pedrazzi Luigi (/ 1841-1843) - disegnatore
Bonatti Domenico (1794/ notizie fino al 1845 ca.) - incisore
Editore
Calcografia Bennassuti
Cronologia
1823
Materia e tecnica
carta/ acquaforte, acquatinta
Misure impressione
altezza 277, larghezza 413
Misure foglio
mm - altezza 386, larghezza 523
Codice scheda
S_758
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis
Iscrizioni

in basso a sinistra: L. Pedrazzi dis.

in basso a destra: D. Bonatti inc.

in basso al centro: Dalla Calcografia Bennassuti

in calce: Trionfi della Religione nelle sciagure e preclare azioni del Sommo Pontefice Pio VII da lui con invitto animo sostenute nel corso del suo Principato

in calce: Al Reverendissimo Signore il Nobil Sig.r Marchese CARLO MALASPINA in segnodi considerazione e di profondo rispetto./Bennassuti D.r Giuseppe D.D.D.

Leggi tutto

Sono note pubblicazioni uscite dalla tipografia veronese di Giuseppe Bennassuti almeno dal 1839 al 1858, alcune delle quali, come il Dizionario compendiato di materie sacre e profane scelte fra le più utili, dilettevoli e curiose delle scienze, lettere e arti stampato in dieci volumi tra il 1839 e il 1847, compilate dallo stesso proprietario. Fin dai primi anni Venti del secolo tuttavia Bennassuti pubblicò libri e stampe servendosi di altri tipografi (Tommasi, Testori, Bisesti) o calcografi (Litografia Guelmi) locali, oppure utilizzando la propria calcografia, come nel caso del foglio edito all'indomani della scomparsa di Pio VII che illustra in sequenza dodici episodi della vita del pontefice, dall'incoronazione avvenuta nel monastero di San Giorgio Maggiore a Venezia il 2 marzo 1800, alla morte occorsa il 20 luglio 1823. Per realizzare questa composizione Bennassuti chiamò due artisti allora attivi a Milano. Il compito di disegnare le scene fu commissionato a Luigi Pedrazzi (?- Milano 1841/1843), un artista che frequentò l'Accademia di Brera e che divenne genero del pittore Luigi Sabatelli (ARRIGONI 1932, p. 342), il cui ruolo di disegnatore al servizio del mercato delle stampe è attestato da altre incisioni realizzate ad esempio da Albert Henry Payne o da Domenico Gandini. Il lavoro incisorio toccò invece ad un artista di origini venete, quel Domenico Bonatti (Venezia 1794 - attivo a Milano 1818-1845 ca.) che spesso si firmava "Domenico Klemi Bonatti" (ARRIGONI 1970, p. 141) e che per Giuseppe Bennassuti realizzò anche una Veduta dell'ameno villaggio di Sirmione (ARRIGONI-BERTARELLI 1931, p. 19, n. 246).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Servolini L., Dizionario illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955

Arrigoni P./ Bertarelli A., Le stampe storiche conservate nella raccolta del Castello Sforzesco. Catalogo descrittivo, Milano 1932

Arrigoni P., Milano nelle vecchie stampe. Avvenimenti. Costumi. Piante, Milano 1970

Arrigoni P./ Bertarelli A., Piante e vedute della Lombardia conservate nella Raccolta delle stampe e dei disegni, Milano 1931

Leggi tutto