Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto: ALMANACCO CIVICO
ai lati del calendario: ANNO 1848
in calce: Alessandro Moschetti inc.
Alessandro Moschetti incise l'Almanacco civico dello Stato Pontificio sia per l'anno 1848 che per il 1849. Disegnatore, incisore e cartografo attivo a Roma tra il 1830 e il 1874, si dedicò soprattutto alla realizzazione di piante e vedute: tra queste la Pianta delle Dogane dello Stato Pontificio durante il pontificato di Gregorio XVI in tre fogli, il Prospetto geometrico delle fabbriche di Roma elevato nell'anno 1835 da disegno di Giovanni Montiroli (Roma, Giacomo Antonelli), quattro Vedute della città di Napoli nel 1844 da disegni del pittore genovese Giovanni Battista Costa, la Pianta della città di Roma e suoi dintorni da disegno di Alessandro Natali nel 1846, le Principali vedute di Roma antiche e moderne (Roma, presso Filippo Ducrò), la Raccolta dei principali monumenti di Roma e suoi dintorni nel 1851 (Roma, Giacomo Antonelli), le Principali vedute di Roma nel 1861 (Roma, Proprietà Cesari), la veduta del Foro romano, "fotografia trasposta nel rame ed incisa" da Moschetti nel 1874. Collaborò inoltre assieme ad altri incisori (Giuseppe Balzar, Filippo Troiani, Giacomo Fontana, Acquaroni, Giovanni Della Longa, Gaetano Cottafavi ecc.) alla realizzazione delle sessanta stampe che compongono la Scenografia dei più celebri monumenti sacri e profani, antichi e moderni di Roma e adiacenze edito nel 1864 (ARRIGONI- BERTARELLI 1939, nn. 37, 1430, 1939, 3433, 3851, 4711; PETRUCCI 1953, pp. 86, 223; SERVOLINI 1955, pp. 559-560; SPERANDIO 1997, pp. 81, 207, 277, 38 4). Nell'acquaforte in esame il ritratto del papa Pio IX, pontefice dal 1846 al 1878, campeggia in alto entro un tondo, mentre in basso ci sono due soldati della Guardia civica, da lui istituita appena salito al soglio pontificio. Un altro esemplare della stampa è conservato alla Raccolta Bertarelli di Milano.
Servolini L., Dizionario illustrato degli incisori italiani moderni e contemporanei, Milano 1955
Arrigoni P./ Bertarelli A., Le stampe storiche conservate nella raccolta del Castello Sforzesco. Catalogo descrittivo, Milano 1932
Sperandio A., Cartografia storica e incisioni del territorio del Lazio dalla collezione di Fabrizio Maria Apollonj Ghetti, Roma 1997
Petrucci A., Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla Calcografia Nazionale, Roma 1953
Arrigoni P./ Bertarelli A., Piante e vedute di Roma e del Lazio conservate nella Raccolta delle stampe di Milano, Milano 1939