ambito emiliano, XVII

Oggetto
stampa di riproduzione
Soggetto
san Carlo Borromeo
Ambito culturale
ambito emiliano - incisore
Editore
Barelli Pietro
Cronologia
1600 - 1699
Materia e tecnica
carta/ xilografia
Misure impressione
altezza 239, larghezza 170
Misure foglio
mm - altezza 290, larghezza 210
Codice scheda
S_764
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis
Iscrizioni

in basso a destra: S. CAROLUS. ORA PRO NOBIS

in basso a destra: F. O. C.

E' stato giustamente notato (MENABUE-ROGANTI 1986) come la silografia copi in controparte un'incisione su legno di Giovan Battista Coriolano (Bologna 1590-1649) datata 1619 e conservata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna (GAETA BERTELA' 1973, n. 375 ill.). La stampa di Coriolano presenta entro la parte figurata sul gradino dell'altare la scritta "D. IAONNI MONDINOB ONON.", a destra "Superiorum permissu" e in basso "Quod mitto, est parvum, niteat sin cuius imago. Hic pia, spectabilis, nobile munus erit. N.F. /I o: Franciscus Centensis Inventor. Io: Bapt.a Coriolanus Incidit Bonon 1619 ". Essa riproduce in controparte un'opera giovanile di Guercino databile al 1613-14 e conservata nella Collegiata di San Biagio a Cento (STONE 1991, p. 21, n. 4 ill.), inserendo alcune varianti riscontrabili nell'aggiunta del cappello cardinalizio sull'altare e nella sostituzione in alto dell'angioletto che muove il turibolo con tre cherubini. Orientata allo stesso modo del dipinto di Guercino è invece un'incisione a bulino di Giovan Battista Pasqualini (Cento 1595-1631), copia in controparte della silografia del Coriolano, eseguita nel 1621 circa durante il soggiorno romano dell'artista, protrattosi tra il 1620 e il 1622 (BAGNI 1988, p. 38, fig. 47). Come la stampa di Pasqualini anche la silografia triestina è orientata allo stesso modo del quadro guercinesco, fonte primaria della composizione: eliminate la lunga scritta in calce e "Superiorum permissu" entro la parte figurata, il nome del destinatario è stato sostituito con la frase invocativa "S. CAROLUS. ORA PRO NOBIS", accompagnata dalla sigla "F. O. (C. ?)", forse il monogramma dell'ignoto incisore, anch'egli attivo probabilmente nel XVII secolo.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

I legni incisi, I legni incisi della Galleria Estense a Milano nel 50° anniversario della morte di Achille Bertarelli (1938-1988), Milano 1988

Menabue R./ Roganti G., Schede, in I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia settentrionale, Modena 1986

Stone D. M., Guercino. Catalogo completo dei dipinti, Firenze 1991

Bagni P., Il Guercino e i suoi incisori, Roma 1988

Gaeta Bertelà G., Incisori bolognesi ed emiliani del sec. XVII, Bologna 1972

Leggi tutto