Monogrammista M. A. Z., ambito emiliano, XVII

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
miracolo di Suriano
Titolo
Vero ritratto della celeste e miracolosa effigie di S. Domenico in Soriano
Autore
Monogrammista M. A. Z. (sec. XVII) - incisore
Ambito culturale
ambito emiliano - incisore
Editore
Barelli Pietro
Cronologia
1600 - 1699
Materia e tecnica
carta/ xilografia
Misure impressione
altezza 397, larghezza 323
Misure foglio
mm - altezza 570, larghezza 418
Codice scheda
S_766
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis
Iscrizioni

angolo inferiore destro: M.A.Z.

La stampa, siglata "M. A. Z.", compare sia nel catalogo Soliani del 1828 che in quello del 1864 con in basso la scritta "VERO RITRATTO DELLA CELESTE E MIRACOLOSA EFFIGIE DI S. DOMENICO IN SORIANO", eliminata da Barelli nella seconda metà dell'Ottocento. Il Miracolo di Suriano è una rara iconografia, sorta e divulgata nel periodo della Controriforma, che illustra appunto un miracolo avvenuto secondo la tradizione nella notte del 15 settembre 1530 a Suriano Calabro, quando la Madonna e le Sante Caterina d'Alessandria e Maria Maddalena apparvero al cospetto di fra' Lorenzo da Grotteria per consegnargli una tela achirografica con l'immagine di San Domenico, affinché fosse esposta al culto. Anche in pittura il soggetto fu trattato con assai poca frequenza dagli artisti, tra cui Matteo Ponzoni (Arbe 1586 ca - Venezia post 1663) e Pietro Ricchi (Lucca 1606 - Udine 1675). Il primo eseguì negli anni Trenta del Seicento un Miracolo di Suriano per la chiesa di San Domenico a Spalato (PRIJATELJ 1966, p. 154, fig. 173) che in controparte e con lievi varianti come l'assenza della corona sul capo della Vergine e di Santa Caterina, la presenza in alto di vari cherubini e in basso di quattro domenicani, presenta una struttura compositiva assai simile a quella rispecchiata in questa stampa. Databile entro il 1640 invece è la pala del pittore lucchese conservata nel Santuario di S. Maria degli Angeli della Basella a Urgnano, in provincia di Bergamo (OLIVARI 1996, pp. 226-227 , n. 4 ill.). L'immagine è strutturata in maniera diversa rispetto alla tela del Ponzoni e della stampa triestina, mostrando Maria con le due sante in cielo tra le nuvole, due frati inginocchiati uno per lato della tela achirografica e dietro a loro i committenti dell'opera. Dato che in entrambi i dipinti del Ponzoni e del Ricchi la Maddalena è sempre a sinistra e Santa Caterina sempre a destra della Vergine, la silografia Soliani è da considerare copia in controparte, databile al XVII secolo, di un dipinto del tutto simile a quello di Spalato. Una datazione al Seicento per questa stampa, il cui ignoto incisore è autore pure di una Sancta Barbara. Virgo. et Martir. siglata "M. A. Z. F" (CATALOGO SOLIANI 1828, v. 5, n. 1674; CATALOGO SOLIANI 1864, f. 131), sembra confermata anche sotto il profilo stilistico: infatti l'uso di un fitto tratteggio nella resa dei panneggi e le particolari tipologie dei volti dal mento a punta e dai lunghi nasi mi pare la possano avvicinare alle silografie siglate N. Q. (vedi schede S_2092, S_760), risalenti al XVII secolo. Alla Civica Raccolta Bertarelli di Milano si conservano altre due tirature ottocentesche del Miracolo di Suriano: una (inv. R.S. M 406) è accompagnata dalla scritta come nei due cataloghi Soliani del 1828 e del 1864, l'altra (inv. R. S. M. 407) invece ne è priva come il nostro esemplare, e presenta pure la stessa filigrana con la mezzaluna e la contromarca GC.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864

Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.

Olivari M., Scheda n. 4, in Pietro Ricchi 1606-1675, Milano 1996

Prijatelj K., Le opere di Matteo Ponzoni in Dalmazia, in Arte Veneta, Venezia 1966, XX

Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864

Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.

Leggi tutto