Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso al centro: QVI VULT VENIRE POST ME TOLLAT CRVCEM SVAM ET SEQVATVR ME
angolo inferiore destro: BVTA
Autore di questa silografia Soliani (si vedano i cataloghi del 1828 e del 1864) è l'ignoto monogrammista "BVTA", che sigla anche una serie di Sante e il San Domenico con due episodi della sua vita (vedi schede S_617-S_622, S_774). L'incisore, attivo probabilmente nel XVII secolo, usa un'impaginazione compositiva del tutto simile a quella del San Domenico, che presenta del resto dimensioni quasi identiche a questa stampa: il Cristo è a figura intera su uno sfondo di paesaggio, e la scritta a caratteri cubitali è posta sempre in basso entro una fascetta, affiancata da un motivo decorativo fitomorfo. L'immagine del Cristo che si piega sotto il peso della croce è metafora dei peccati dell'umanità che Egli si è preso su di sé, e in calce è trascritta la parola di Gesù trasmessa dai Vangeli (Matteo 16, 24; Marco 8, 34; Lu ca 9, 23): "Se qualcuno vuol venire con me (smetta di pensare a se stesso) prenda la sua croce e mi segua". Sono le condizioni dettate da Gesù agli uomini per seguirlo, e la stampa perciò oltre ad avere un carattere devozionale ne assume anche uno di meditazione sugli insegnamenti di Cristo.
Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864
Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.