Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a sinistra: SALOMONIS
in alto a destra: SION
in alto a destra: BETLHEM
in basso: YAE
La stampa in esame con la Passione di Cristo corrisponde alla parte centrale di una composizione in tre legni raffigurante la vita e la morte di Gesù, di cui la silografia precedente (scheda S_785) costituisce la scena di sinistra. Qui sono illustrati l'Arresto di Cristo, l'Incontro con Pilato, la Moglie di Pilato, la Flagellazione, l'Ecce Homo; in alto il Suicidio di Giuda e lungo il margine destro un frammento della Deposizione nel sepolcro, di cui si vedono soltanto la Madonna piangente e San Giuseppe d'Arimatea, poiché l'episodio è sviluppato nella parte destra della composizione, mancante nell'esemplare triestino. È stato osservato (GOLDONI 1986) come del Calvario, rifacimento databile a cavallo tra Cinque e Seicento di un modello antico probabilmente veneziano, esistono varie versioni conservate alla Galleria Estense di Modena: al cune matrici provengono dalla stamperia Soliani, altre invece fanno parte del Fondo Barelli che unisce i legni che il negoziante milanese si procurò da altra fonte. Il legno da cui deriva la stampa in esame appartiene a qu esto secondo gruppo, e fu falsificato da Barelli con l'aggiunta del monogramma "YAE" (I LEGNI INCISI1988). La struttura compositiva è praticamente identica a quella della versione Soliani (Fondo Soliani C. 211, GOLDONI 19 86), illustrata nei cataloghi degli stampatori modenesi (CATALOGO SOLIANI 1828, v. 6, n. 1792; CATALOGO SOLIANI 1864, f. 30), e ciò testimonia il grande successo che ebbe in tutt'Italia questa particolare composizione.
I legni incisi, I legni incisi della Galleria Estense a Milano nel 50° anniversario della morte di Achille Bertarelli (1938-1988), Milano 1988
Goldoni M., Schede e sezioni, in I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia settentrionale, Modena 1986
Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864