Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra: FRANCISCVS IACOBI/ DE NANTO. SINDIT
Come la silografia catalogata al n. 82979 anche questa in esame, proveniente dalla stamperia Soliani di Modena (CATALOGO SOLIANI 1828; CATALOGO SOLIANI 1864), è opera di Francesco De Nanto, silografo di origine sabauda attivo nel secondo e terzo decennio del Cinquecento (DILLON 1990, pp. 691-693 ). Resa nota solo di recente (BENASSATI 1986), la stampa dovrebbe derivare da un'Ultima Cena di Marcantonio Raimondi (OBERHUBER 1978, n. 33), incisa su disegno di Raffaello. In effetti nonostante alcune differenze evidenti soprattutto nella struttura spaziale della scena, in questa silografia le figure d'impronta raffaellesca richiamano sia nella tipologia che nelle posture il bulino del Raimondi.
Benassati G., Schede, in I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia Settentrionale, Modena 1986
Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864
Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.
Dillon G.V., Denanto (De Nanto), Francesco, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma 1990, 38
Oberhuber K., The Works of Marcantonio Raimondi and of his School, in The Illustrated Bartsch, New York 1978, 26