Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo inferiore sinistro: FN
La silografia è illustrata in entrambi i cataloghi Soliani del 1828 e del 1864 priva del monogramma "FN", una falsificazione di Barelli. I quattro Santi raffigurati dovrebbero essere i martiri romani Papiano, Nereo, Achilleo e Flavia Domitilla. Il primo, in veste militare e con l'attributo della spada, era un soldato che agli inizi del IV secolo si convertì al Cristianesimo (AMORE, 1968, pp. 317-319). Nereo e Achilleo, soldati incaricati delle torture e delle esecuzioni capitali dei cristiani, furono uccisi verso la fine del III secolo perché si erano rifiutati di obbedire agli ordini dei superiori; di solito sono raffigurati con la tunica derisoria poiché si spogliarono delle armi e delle vestigia militari. Al loro fianco Flavia Domitilla, nipote di Domiziano, martirizzata alla fine del I secolo; la santa è sempre accostata a Nereo e Achilleo, poiché l'iconografia si basa su una tradizione del VI secolo che erroneamente considerò i due uomini degli eunuchi al servizio di Domitilla (FASOLA 1967, pp. 813-820). La stampa sotto il profilo stilistico dovrebbe datarsi al Seicento, data l'enfasi barocca che pervade la composizione, evidente nel gusto per i panneggi abbondanti e mossi come da un alito di vento. Al Museo Civico di Bassano è conservato un altro esemplare ottocentesco di questa silografia (inv. Inc. Bass. 2219), che presenta la stessa filigrana e che, come ha ben rilevato la Goldoni (1995b, p. 40), è stato pubblicato (ZOTTI MINICI 1994) con una errata provenienza dalla stamperia dei Remondini.
Zotti Minici C.A., Le stampe popolari dei Remondini, Venezia 1994
Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864
Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.
Goldoni M., Le stampe Remondini, in Grafica d'arte, Milano 1995, VI, n. 24
Amore A., Papia (Papiano), santo, in Bibliotheca Sanctorum, Roma 1968, X
Fasola V.M., Nereo e Achilleo, santi, in Bibliotheca Sanctorum, Roma 1967, IX