Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo inferiore sinistro: FN
Questa silografia, la cui matrice non risulta più esistente alla Galleria Estense di Modena, compare nei due cataloghi Soliani priva del monogramma"FN", inserito da Barelli nella seconda metà dell'Ottocento. Il negoziante milanese deve aver riscontrato e a ragione una certa consonanza stilistica tra questa stampa e la precedente (scheda S_799), per apporre su entrambe lo stesso monogramma. In effetti si può notare una notevole somiglianza nella tipologia delle figure che indossano ampie vesti dai panneggi ridondanti e mossi, che hanno mani affilate dalle dita adunche e volti poco caratterizzati dal punto di vista fisiognomico, colti con segni rapidi ad individuarne in modo sintetico i tratti somatici. Altre affinità si rilevano nella resa del chiaroscuro attraverso un tratteggio obliquo che cerca di cogliere anche l'andamento sinuoso delle vesti. È da supporre perciò che la Santa Lucia sia opera dello stesso incisore dei Santi Nereo, Achilleo, Flavia Domitilla e Papiano, o comunque di un artista seicentesco operante a suo stretto contatto.
Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864
Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.