ambito modenese, XV/ XVI

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
matrimonio mistico di santa Caterina da Siena
Ambito culturale
ambito modenese - incisore
Editore
Barelli Pietro
Cronologia
1480 ca - 1520 ca
Materia e tecnica
carta/ xilografia
Misure impressione
mm - altezza 160, larghezza 123
Misure foglio
mm - altezza 242, larghezza 138
Codice scheda
S_804
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis
Iscrizioni

angolo inferiore destro: z.a

Il legno Soliani da cui deriva questa stampa fu falsificato da Barelli con l'aggiunta del monogramma "z. a"; infatti nei cataloghi degli stampatori modenesi (1828, 1864) esso compare privo della scritta. L'incisione è stata accostata (GOLDONI 1986) alla produzione silografica modenese dell'ultimo decennio del Quattrocento ad illustrazione dei libri e diti dal Roccocciola e da Pietro Maufer (DE RICCI, 1934, p. 606). In particolare il confronto più calzante che viene proposto è con la Santa Caterina nella Legenda di S. Caterina pubblicata nel 1490. La matrice Soliani comunque dovrebbe essere leggermente più tarda, e databile perciò tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.

BIBLIOGRAFIA

Goldoni M., Schede e sezioni, in I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia settentrionale, Modena 1986

Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864

Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.

Leggi tutto