Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in calce: IL TRANSITO DI S. GIVSEPPE.
in basso al centro: TV
La matrice della stampa fu falsificata da Barelli con l'aggiunta del monogramma "TV" sul basamento del letto. La silografia è stata messa in relazione (GOLDONI 1986) con un'acquaforte dei Remondini, databile al XVIII secolo e conservata al Museo Civico di Bassano (inv. Inc. Bass. 1425, si veda ZOTTI MINICI 1994, p. 95, n. 36, fig. 36), che presenta in effetti una struttura compositiva piuttosto simile. Ne consegue che una datazione al Settecento dovrebbe calzare anche per la stampa in esame, in cui con la rappresentazione della morte del santo si vuole porre l'accento sul ruolo di San Giuseppe quale protettore della buona morte, sviluppatosi a partire dal Seicento (CASANOVA 1965, pp. 1287-1292 ).
Goldoni M., Schede e sezioni, in I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia settentrionale, Modena 1986
Zotti Minici C.A., Le stampe popolari dei Remondini, Venezia 1994
Casanova M.L., Giuseppe, VI, iconografia, in Bibliotheca Sanctorum, Roma 1965, VI