XVI

Oggetto
stampa di riproduzione
Soggetto
passione, resurrezione e ascensione di Cristo
Editore
Barelli Pietro
Cronologia
1580 - 1599
Materia e tecnica
carta/ xilografia
Misure impressione
mm - altezza 391, larghezza 270
Misure foglio
mm - altezza 413, larghezza 289
Codice scheda
S_808
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis
Iscrizioni

in basso a sinistra: Mecarinus De Senis

Questa silografia fa parte di una composizione in tre legni raffigurante la Morte, Resurrezione e Ascensione di Cristo, e ne costituisce la parte sinistra, illustrata nei due cataloghi Soliani del 1828 e del 1864 priva per ò della falsa firma "Mecarinus De Senis", aggiunta da Barelli che qui volle riferirsi a Domenico Beccafumi, noto anche col nome di Mecarino da Siena (BERTARELLI 1909; I LEGNI INCISI 1988). La scena illustra in primo piano un frammento della Crocifissione, mentre in secondo piano l'episodio in cui Gesù affida a Pietro le chiavi del Regno di Dio (Matteo 16, 19) e l'incredulità di San Tommaso (Giovanni 20, 24-2 9). Sullo sfondo la scelta dei primi Apostoli (Matteo 4, 18-22; Luca 5, 1- 11) e l'Ascensione al cielo (Luca 24, 50-53). È stato giustamente notato (GOLDONI 1986) come la silografia copi un bulino in due rami di Giacomo Valegio, stampato a Venezia nel 1575 in duecento tirature (BUONINCONTRI 1985 , pp. 326-327), che a sua volta si rifà ad un dipinto di Antonio Campi conservato al Louvre (BEGUIN 1985, pp. 187-189) e databile al 1569 circa. Le svariate stampe che furono tratte dall'opera del Campi testimoniano la grande fama raggiunta dal dipinto, che costituisce un importante esempio del la devozione popolare intorno alla Passione di Cristo sviluppatasi in quel periodo grazie all'opera dei Gesuiti. L'immagine insomma vuol far meditare su uno dei misteri dolorosi del Rosario, la Crocifissione e morte di Gesù, e su due dei misteri gloriosi, cioè la Resurrezione e l'Ascensione di Cristo, qui raffigurato in mezzo alle gerarchie celesti che lo accolsero con giubilo, come si legge nel Salmo 46, 6: "Ascende Dio tra le acclamazioni, il Signore al suono di tromba" (GOLDONI 1986). Una datazione alla fine del Cinquecento potrebbe ben calzare per la silografia in esame che, assieme al legno centrale della composizione, si differenzia dal punto di vista stilistico da quello di destra tanto da far ipotizzare (GOLDONI 1986) l'intervento di due mani diverse.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

I legni incisi, I legni incisi della Galleria Estense a Milano nel 50° anniversario della morte di Achille Bertarelli (1938-1988), Milano 1988

Goldoni M., Schede e sezioni, in I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia settentrionale, Modena 1986

Bertarelli A., Di alcune falsificazioni moderne eseguite cogli antichi legni della tipografia Soliani di Modena, in Il libro e la stampa, 1909, III, fasc. 2-3

Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864

Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.

Buonincontri F., Schede, in I Campi. Cultura artistica cremonese del Cinquecento, Milano 1985

Beguin S., Schede, in I Campi. Cultura artistica cremonese del Cinquecento, Milano 1985

Leggi tutto