ambito emiliano, XVII

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
adorazione dei pastori con san Gimignano
Ambito culturale
ambito emiliano - incisore
Editore
Barelli Pietro
Cronologia
1600 - 1699
Materia e tecnica
carta/ xilografia
Misure impressione
mm - altezza 265, larghezza 395
Misure foglio
mm - altezza 293, larghezza 410
Codice scheda
S_811
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis
Iscrizioni

in basso a destra: ALDAMO/FECIT/1534

La silografia è illustrata nei due cataloghi Soliani del 1828 e del 1864 priva della firma e della data "ALDAMO FECIT 1534", che è una falsificazione di Barelli. Della manipolazione del legno si accorse già il Bertarelli nel 1909, e ancora di recente (LISE-SALSI 1987) si è ritornati sull'argomento proponendo per la matrice una datazione al Cinquecento, anche se pare più plausibile farla risalire al XVII secolo. La stampa raffigura la Madonna e San Giuseppe in adorazione del Bambino con accanto San Gimignano patrono di Modena anch'egli in ginocchio davanti a Gesù e alcuni pastori. Gli angeli volanti sopra la capanna reggono un cartiglio con una scritta che si rifà all'episodio dell'Annuncio ai pastori raccontato nel Vangelo di Luca (2, 13-14) dove si narra che "subito apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste che lodava Dio e diceva "Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini che egli ama". È ben evidente il carattere prettamente devozionale della silografia che rientra perfettamente nella tipologia delle stampe popolari di culto.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Lise G./ Salsi C., La stampa popolare, in Le tradizioni popolari in Italia. Pittura votiva e stampe popolari, Milano 1987

Bertarelli A., Di alcune falsificazioni moderne eseguite cogli antichi legni della tipografia Soliani di Modena, in Il libro e la stampa, 1909, III, fasc. 2-3

Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864

Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.

Leggi tutto