Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: 1476
La matrice (I LEGNI INCISI 1988), incisa anche sull'altro lato con un Cristo crocifisso tra la Madonna e San Giovanni piangenti (vedi scheda S_727), fu falsificata da Barelli con l'aggiunta della data "1476" (BERTARELLI 1909, che la legge erroneamente "1475"). Appena citata nella mostra su Leonardo e l'incisione (CHIRICO DE BIASI 1984), la silografia in seguito è s tata studiata in modo approfondito (GOLDONI 1986), riscontrando nella costruzione compositiva delle assonanze con le Ultime Cene eseguite per l'illustrazione libraria, come ad esempio per le Devote Meditazioni sopra la Passione di Nostro Signore, edite a Venezia nel 1489 da Matteo Codeca. Sotto il profilo prettamente tecnico, il fitto tratteggio con il quale si cerca di imitare l'effetto dell'incisione su rame richiama le caratteristiche della silografia veneziana di primo Cinquecento, mentre sotto il profilo formale la tipologia dei volti dagli zigomi sporgenti rimanda piuttosto alla produzione incisoria lombarda di impronta mantegnesca. Come ulteriore termine di paragone viene citato un frammento di un'Ultima Cena conservato a Berlino (SCHREIBER 1926-1930, n. 167 illustrato in FIELD 1987, p. 158, n. 1 67 ill.), che presenta nei contorni marcati, nel fitto tratteggio e nel modo di rendere le aureole delle consonanze tecniche con l'esemplare in esame. Dati questi elementi, si può solo ipotizzare una generica provenienza del legno dall'Italia settentrionale, e una datazione entro la prima metà del Cinquecento.
I legni incisi, I legni incisi della Galleria Estense a Milano nel 50° anniversario della morte di Achille Bertarelli (1938-1988), Milano 1988
Goldoni M., Schede e sezioni, in I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia settentrionale, Modena 1986
Chirico De Biasi M., Schede, in Leonardo e l'incisione. Stampe derivate da Leonardo e Bramante dal XV al XIX secolo, Milano 1984
Bertarelli A., Di alcune falsificazioni moderne eseguite cogli antichi legni della tipografia Soliani di Modena, in Il libro e la stampa, 1909, III, fasc. 2-3
Field R.S., German single-leaf woodcuts before 1500 (Anonymous Artist: .001-.400), in The Illustrated Bartsch, New York 1987, 161, Supplement