ambito emiliano, XVII

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
angioletti in preghiera
Ambito culturale
ambito emiliano - incisore
Editore
Barelli Pietro
Cronologia
1600 - 1699
Materia e tecnica
carta/ xilografia
Misure impressione
mm - altezza 185, larghezza 115
Misure foglio
mm - altezza 313, larghezza 446
Codice scheda
S_815
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis

Le figure sono incise su due matrici, non più esistenti alla Galleria Estense di Modena, e sono illustrate nei cataloghi degli stampatori Soliani editi nel 1828 e nel 1864. Gli angioletti, che dovrebbero datarsi per ragioni stilistiche al XVII secolo, sono caratterizzati da una tecnica d'intagli o sintetica e da un tratto non particolarmente sciolto, e sono pressoché i dentici ad altri due di dimensioni leggermente maggiori, tratti sempre da matrici Soliani (CATALOGO SOLIANI 1828, v. 5, nn. 1693 - 1694; CATALOGO SOLIANI 1864, ff. 183 - 184). A mani giunte e in ginocchio, con lo sguardo rivolto verso il basso, essi sono colti in un atteggiamento di adorazione: non è da escludere che le due matrici abbiano fatto parte di una composizione a più legni riecheggiante la struttura degli altari scultorei, di cui la matrice centrale raffigurava probabilmente una Natività, il Cristo morto oppure il monogramma di Cristo IHS. Un'altra ipotesi è che le due figure, ritagliate, siano state inserite in un presepio di carta: in effetti la produzione di personaggi da presepio è documentata presso altre stamperie, come quella dei Remondini, e perciò non è detto che anche i due angioletti in esame non abbiano avuto questa particolare destinazione d'uso. Praticamente identico nella posa e nella tipologia formale ai due angioletti Soliani è un San Giovannino inginocchiato della Biblioteca Capitolare d i Verona (BRUGNOLI-FAGAGNINI 1985, p. 174, n. 116 ill.), databile probabilmente anch'esso al Seicento e proveniente dalla stamperia degli Scolari come recita la scritta in calce "IN VERONA Per Alessandro Scolari al Ponte d alle Naui". Date le forti affinità, si può pensare che pure la silografia veronese, oltre a circolare come immagine singola inquadrata da una cornice di motivi floreali, abbia fatto parte di una composizione in più legni, affiancando un'incisione con il monogramma di Cristo IHS o una Sacra Famiglia.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864

Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.

Brugnoli P.P./ Fagagnini G., Immagini religiose popolari della Stamperia Scolari di Verona, Villafranca di Verona 1985

Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864

Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.

Leggi tutto