ambito emiliano (?), XVII

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
san Girolamo penitente nel deserto
Ambito culturale
ambito emiliano (?) - incisore
Editore
Barelli Pietro
Cronologia
1600 - 1699
Materia e tecnica
carta/ xilografia
Misure impressione
mm - altezza 320, larghezza 210
Misure foglio
mm - altezza 443, larghezza 309
Codice scheda
S_817
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis

La silografia, che sotto il profilo stilistico e formale dovrebbe datarsi al XVII secolo, appartenne ai Soliani (CATALOGO SOLIANI 1828; CATALOGO SOLIANI 1864); un altro esemplare ottocentesco conservato al Museo Civico di Bassano (inv. Inc. Bass. 2201) è stato pubblicato (ZOTTI MINICI 1994) con una errata provenienza dalla stamperia dei Remondini, fatto questo già rilevato dalla Goldoni (1995b, p. 40). Alla Civica Raccolta Bertarelli di Milano esistono altre due tirature del legno, sempre databili al XIX secolo: quella di inventario R.S. M 272 è identica agli esemplari di Trieste e di Bassano, mentre l'altra (R.S. M 271) presenta nell'angolo inferiore sinistro la scritta in matita rossa di mano di Barelli "Dominicus / Campagnola / MDXVII". Il cartolaio milanese però non manipolò la matrice, poiché la scritta, abbastanza lunga e complessa, avrebbe leso un po' troppo l'integrità dell'immagine: infatti il San Girolamo compare senza la falsa firma pure nel volume di tirature moderne dei legni, intitolato Xilografie del tipografo modenese Bartolomeo Soliani ed Eredi dal 1646 al 1752 APPENDICE, che il Ministero della Pubblica Istruzione fece stampare nel 1913 in dieci copie (GOLDONI 1986, pp. 15-17), di cui una è conservata al Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi (inv. 92430). Quello che non ci è dato sapere è se la silografia in esame fu stampata da Barelli nella seconda dell'Ottocento, o se invece dagli stessi Soliani nel 1864, poco prima di mettere in vendita la loro collezione di matrici. Il Barelli comunque decise di inserire la stessa firma, ma a caratteri cubitali, nella parte inferiore dell'Albero della Fortuna (vedi schede S_746, S_747), una composizione di dimensioni maggiori del San Girolamo e perciò più adatta a tale manipolazione.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Zotti Minici C.A., Le stampe popolari dei Remondini, Venezia 1994

Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864

Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.

Leggi tutto