Baumgartner Johann Wolfgang, XVIII

Oggetto
stampa smarginata
Soggetto
disputa di Santa Caterina d'Alessandria con i filosofi
Titolo
Philosophia triumphans
Autore
Baumgartner Johann Wolfgang (1712/ 1761) - disegnatore
Editore
Herz Johann Daniel
Cronologia
1751
Materia e tecnica
carta/ mezzatinta
Misure foglio
mm - altezza 1260, larghezza 1210
Codice scheda
S_973
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali. Gabinetto dei disegni e delle stampe
Iscrizioni

parte superiore, in basso a sinistra, voluta a sinistra dell'ovato centrale: Wolfgang Baumgartner/ delineavit

parte superiore, in basso a sinistra, sul gradino: Iohann Daniel Herz excudit Aug. Vind.

in basso al centro della parte superiore: PHILOSO=/ PHIA/ TRIUM=/ PHANS

parte inferiore, scomparto di sinistra: ASSERTIONES EX UNIVERSA PHILOSOPHIA / Quas / In Academico Societatis IESU Gymnasio Goritiae / Anno Domini MDCCLI Mense [...] die [...] publice e propugnandas suscepit Perillustris, Eruditus ac Perdoctus Dominus / Antonius Wichteligs de Wichtenstein / Provincialis Carniolae / Praeside R.P.JUSTO MICHELLI e Societate IESU / Philosophia Professore Ordinario/ [seguono le cinquanta tesi disposte parte in questo e parte nello scomparto di destra]

parte inferiore, scomparto centrale: Inclyto Indiarum Apostolo / DIVO/ FRANCISCO XAVERIO / qui post ejectam ex Oriente Super­stitionis / Vanitatem / Evangelij veritatem sic explicuit / ut / Abolito Idolorum cultu / Confusis errorum Miagistris / In medio Nationis pravae / Crucem / Fidei Trophoeum posuerit / Huic / Philosophiam suam, seque totum / D.D.D. / Clientum Infimus / Antonius Wichteligs / de Wichtenstein

Leggi tutto

Grande stampa a mezzetinto, leggermente ridotta rispetto alle dimensioni originali, perché tagliata orizzontalmente a un terzo dell'altezza, così da essere costituiti da due parti staccate: in alto la scena animatissima, affollata di figure intorno alla Filosofia, aureolata di luce, che mostra ai vecchi saggi la verità; in basso le cinquanta tesi di laurea di A. T. Wichteligs e la dedica. La scena della parte superiore è inscritta in una ricca cornice dal profilo irregolarmente ovale, composta da figure allegoriche e mitologiche, variamente disposte tra nubi, volute, rocailles, cartigli. In basso al centro in uno scudo ovale, a sua volta riccamente incorniciato, c'è il titolo della stam pa, e un po' più a sinistra i nomi dell'autore e dell'editore. La parte inferiore è divisa in tre scomparti, quello centrale con la dedica a San Francesco Saverio, quelli laterali con le tesi di laurea, il tutto entro cor­nici elaboratissime a conchiglie, foglie stilizzate e volute.
Johann Wolfgang Baumgartner fu pittore, disegnatore e incisore, e collaborò, disegnando scene di soggetto religioso, con Ch.A. Kilian, Johann Gottfried Thelott e Johann Daniel Herz. Quest'ultimo, incisore ed editore di Augusta, è noto soprattutto per le sue copie da opere dei maestri del Rinascimento italiano.
La grande stampa con la tesi di laurea di Antonio Wichteligs è una delle diverse stampe, tutte a mezzetinte, di proprietà dei Musei Provinciali di Gorizia, provenienti dal Collegio dei Gesuiti.

Leggi tutto