Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra sotto il campo figurato: Ricciolini disegnò
in basso a destra sotto il campo figurato: Carloni incise C.P.P.
in basso al centro sotto il campo figurato: MINERVA/ È scolpito a bassorilievo in uno dei candelabri trovati a Tivoli.
in alto a destra sopra il campo figurato: 15
in basso a destra: 955
La serie di appartenenza della stampa in esame e delle altre 8 dello stesso gruppo non è identificata ma deriva dalle incisioni pubblicate nell'opera di Ennio Quirino Visconti, Il Museo Pio-Clementino descritto da Giambattista Visconti prefetto delle antichità di Roma, pubblicata a Roma tra 1782-1807, in 7 tomi. La stampa in esame riprende una tavola del tomo IV, pubblicato nel 1788, composto dal frontespizio, un ritratto di Pio VI – il dedicatario – e 47 tavole raffiguranti bassorilievi.