Sanzio Raffaello, XIX

Oggetto
stampa
Soggetto
trasfigurazione
Autore
Sanzio Raffaello (1483/ 1520) - inventore
Morghen Raffaello (1758/ 1833) - incisore
Tofanelli Stefano (1752/ 1812) - disegnatore
Editore
Bardi Luigi
Cronologia
1811
Materia e tecnica
carta/ acquaforte
Misure impressione
mm - altezza 720, larghezza 490
Misure foglio
mm - altezza 882, larghezza 615
Codice scheda
S_1066
Collocazione
Udine (UD)
Castello di Udine
Civici Musei e Gallerie di Storia e Arte
Iscrizioni

in basso a sinistra sotto il campo figurato: Raph. Sanctius pinxit

in basso al centro sotto il campo figurato: Steph. Tofanelli delin.

in basso a destra sotto il campo figurato: Raph. Morghen sculpt./ Florentiae 1811.

in basso a sinistra sotto il campo figurato: Déposé a la Bibliotheque Impériale a Paris le 6 Décembre 1811./ Emprimé par Louis Bardi

in basso sotto il campo figurato: ET TRANSFIGURATUS EST ANTE EOS. Matth. C. XVII. V. 2

in basso sotto il campo figurato: A Sa Majestè Napoléon le Grand/ Empereur des Français, Roi d'Italie, Protecteur de La Confédération du Rhin/ Médiateur de La Confédération Suisse &c. & c. & c./ Par Sòn trés humble, et trés Obeissant Serviteur & Sujet/ Raphael Morghen

in basso al centro sotto il campo figurato: Le Tableau existe au Muséum Impérial à Paris

Leggi tutto

La stampa venne esposta a Parigi al Salon del 1812. Come si legge anche nell'iscrizione, all'epoca il dipinto faceva parte del 'Muso Imperiale', futuro Louvre, grazie alle spoliazioni napoleoniche.