Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
angolo inferiore sinistro: BS
sul vessillo al centro: SPQR
La silografia, illustrata in entrambi i cataloghi Soliani del 1828 e del 1864, è siglata "BS", monogramma presente anche nella Madonna di Lucca (cfr. scheda S_1070). In effetti tra i due esemplari si può riscontrare una certa affinità stilistica e formale nelle fisionomie dalle occhiaie segnate, nelle mani goffe e mal disegnate, nel modo di rendere le ombre e il risalto plastico dei corpi con un tratteggio parallelo uniforme e deciso. Se pure questa stampa è da attribuire allo stesso monogrammista "BS", anch'es sa dovrebbe datarsi al XVII secolo. Un altro esemplare di questa silografia Soliani è conservato al Museo Civi co di Bassano (inv. Inc. Bass.2239): come già segnalato dalla Goldoni (1995b, p. 40), esso è stato pubblicato (ZOTTI MINICI 1994) con un'errata provenienza dalla stamperia dei Remondini, facendo riferimento ai cataloghi della stamperia bassanese del 1778, 1797 e 1817, dove però si fa solo un generico riferimento ad una serie di "Santi reali in legno", senza alcuna specifica sui soggetti delle singole matrici. Si tratta invece di un'altra impressione ottocentesca della matrice modenese siglata "BS" e non "35", come viene letto il monogramma dallo Zotti Minici.
Zotti Minici C.A., Le stampe popolari dei Remondini, Venezia 1994
Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864
Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.
Goldoni M., Le stampe Remondini, in Grafica d'arte, Milano 1995, VI, n. 24