Monogrammista P-P, XVI

Oggetto
stampa di riproduzione
Soggetto
crocifissione di Cristo con la Madonna e san Giovanni evangelista
Autore
Monogrammista P-P (attivo seconda metà sec. XVI) - incisore
Editore
Barelli Pietro
Cronologia
1550 - 1599
Materia e tecnica
carta/ xilografia
Misure impressione
mm - altezza 375, larghezza 261
Misure foglio
mm - altezza 405, larghezza 279
Codice scheda
S_1072
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis
Iscrizioni

angolo inferiore destro: PP

in alto entro cartiglio: I.N.R.I.

In contrasto con quanto detto in precedenza (GOLDONI 1986), la Goldoni ora conferma che la matrice Soliani da cui deriva questa stampa è ancora conservata a Modena (comunicazione orale). La silografia è illustrata in entrambi i cataloghi di vendita degli stampa tori modenesi editi nel 1828 e nel 1864, e non come affermato (GOLDONI 198 6) solo nel primo. Essa è praticamente identica, salvo lievissime varianti nello scorcio di paesaggio sulla destra, ad un'altra incisione Soliani (Fondo Soliani C. 191: CATALOGO SOLIANI 1828, v. 5, n. 1547; CATALOGO SOLIANI 1864, f. 16), pubblicata dalla Goldoni (1986, p. 104, n. 47, tav. 37, fig. 1) come copia della seconda metà del Cinquecento di una Crocifissione incisa da Giuseppe Porta Salviati nel 1556 (Firenze, Biblioteca Marucelliana, St. vol. LXX, 15: MURARO-ROSAND 1976, p. 146, n. 92 ill.). Ne consegue che anche la stampa in esame deriva dall'opera di Salviati. Ciò che spiega la grande fortuna della Crocifissione del Porta è il fatto che immagini del Cristo crocifisso venivano sempre impiegate per illustrare i libri liturgici, e più precisamente inserite a fronte della prima pagina del Canone (GOLDONI 1986). È da supporre perciò che anche questa silografia, databile come la matrice C.191 alla seconda metà del XVI secolo, sia servita a tale scopo. Un altro esemplare ottocentesco di questa stampa, che presenta una filigrana raffigurante uno stemma con tre stelle sormontato da corona riscontrabile in varie silografie del gruppo triestino, è conservato al Museo Civico di Bassano (inv. Inc. Bass. 2224), ed è stato, come ha giustamente rilevato anche la Goldoni (1995b, p. 40), pubblicato con una errata provenienza dalla stamperia dei Remondini (ZOTTI MINICI 1994).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Zotti Minici C.A., Le stampe popolari dei Remondini, Venezia 1994

Goldoni M., Schede e sezioni, in I legni incisi della Galleria Estense. Quattro secoli di stampa nell'Italia settentrionale, Modena 1986

Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864

Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.

Goldoni M., Le stampe Remondini, in Grafica d'arte, Milano 1995, VI, n. 24

Muraro M./ Rosand D., Tiziano e la silografia veneziana del Cinquecento, Vicenza 1976

Catalogo generale Soliani, Catalogo generale delle incisioni in legno per uso di tipografie di varie epoche di antica spettanza degli eredi di Bartolomeo Soliani, Modena 1864

Incisioni in legno Soliani, Incisioni in legno esistenti nella Reale Tipografia degli Eredi Soliani, Modena 1828, 7 voll.

Leggi tutto