Pedro Francesco, XVIII

Oggetto
stampa
Soggetto
veduta di Udine: piazza della Libertà
Titolo
Veduta del pubblico Palagio di Udine verso Mezzo giorno
Autore
Pedro Francesco (1740/ 1806) - incisore
Moro Ulderico (1737/ 1804) - disegnatore
Fedeli Francesco detto Maggiotto (1738/ 1805) - inventore
Editore
Pedrali Giovanni Maria
Cronologia
1771
Materia e tecnica
carta/ acquaforte
Misure impressione
mm - altezza 460, larghezza 650
Misure foglio
mm - altezza 495, larghezza 730
Codice scheda
S_1340
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Attems Petzenstein
Musei Provinciali. Gabinetto dei disegni e delle stampe
Iscrizioni

in basso a sinistra sotto il campo figurato: Uldarico Moro del.

in basso a destra sotto il campo figurato: Franc. Pedro inc.

in basso sotto il campo figurato: VEDUTA DEL PUBBLICO PALAGIO DI UDINE VERSO MEZZO GIORNO

in basso sotto il campo figurato: Dedicata agl'Illustrissimi Signori Bernardino Masero, paolo Fistulario, [...]ico Palladio, Co: Ascanio Picoli, Co: Antonio Dragoni, Co: Gregorio Bartolini, Antonio Orca, Deputati della Magnifica Città/ in segno di umilissimo ossequio Uldarico Moro.

in basso a destra: 17

passepartout, in basso a destra: 2643

passepartout, in basso a destra: 28/20

Leggi tutto

Udine: veduta della Loggia del Lionello verso il lato Sud. A destra scorcio della piazza (ora piazza Libertà) con Loggia di San Giovanni e il castello sullo sfondo, a sinistri edificio (ora scomparso) con botteghe a piano terra. Una carrozza scoperta trainata da due cavalli; figure di uomini e donne di diverse classi sociali e in diversi atteggiamenti animano la piazzetta antistante il palazzo. Esitazioni e ingenuità nella resa prospettica e nella delineazione di figure ed edifici.
Del Pedro, incisore e disegnatore, nato a Udine si formò a Venezia alle scuole di Piazzetta e Volpato. Tra le sue opere più rilevanti la serie "I Fasti Veneziani" (inv. 1812-34). Incise vedute friulane su disegno di Ulderico Moro, architetto friulano del quale si hanno pochi dati biografici: nel 1780 costruì il Palazzo Plenario (poi Pitteri) a Trieste e il Teatro Bandeu (demolito) a Gorizia; inoltre fu maestro del giovane Tominz, che ne riprodusse un acquerello, "La distruzione di Troia"; un'incisione di Fabio Berardi su disegno di Moro (Civici Musei di Storia e Arte di Trieste) recala data 1783.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Giacomello A./ Moro P., Da falegname a architetto. Ulderico Moro da Priola a Trieste, in Udine. Bollettino delle Civiche Istituzioni Culturali, Udine 1999, terza serie, n. 5

Rizzi A., Udine piante e vedute, Udine 1983

Ruaro Loseri L./ Gioseffi D., Pitture, disegni e stampe del '700 dalle collezioni dei Civici Musei di storia e arte di Trieste, Milano 1972

Thieme U./ Becker F., Allgemaines Lexikon der Bildenden Künstler, Leipzig 1907-1950, I-XXXVII

Leggi tutto