Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a destra in margine alla parte figurata: TAB. III
L'incisione raffigura, in prospetto e in pianta, porta Savonarola a Padova, opera dell'architetto veronese Giovanni Falconetto. La scelta di questaparticolare architettura del primo Cinquecento da parte di Giovanni Poleniè motivata nella presunta osservanza dell'edificio alla precettistica vitruviana; per lo studioso la porta costituisce dunque una fonte ortodossa in grado di illustrare, nelle tavole III e IV, il concetto di 'dispositio', l'appropriata collocazione e combinazione degli elementi architettonici. Quest'ultimi, secondo Vitruvio, possono essere organizzati attraverso l'icnografia (rappresentazione grafica di un edificio in proiezione orizzontale), l'ortografia (raffigurazione del prospetto), la scenografia (simulazione dei piani di profondità a partire dal prospetto) e la sciografia (disegno dello spaccato di un'opera architetonica). Le lastre udinesi furonoreincise da un anonimo (le osservazioni valgono anche per la successiva tavola IV) ricopiando fedelmente le matrici fatte predisporre da Giovanni Poleni ad Alessandro Visentini tra il 1738 e il 1739 e di cui esistono alcuni rari esemplari di primo stato autografi ora al Museo Correr di Venezia(prov. Correr, 24; bulino), nonchè alcuni disegni preparatori conservatia Windsor e presso il Royal Institute of Architects di Londra. Non sono note alla critica le motivazioni che condussero alla reincisione, così palmare, degli originali visentiani: si può peraltro solo ipotizzare che le lastre, a novant'anni dalla loro predisposizione, si fossero danneggiate a tal punto da non consentire la considerevole tiratura prevista dal piano editoriale dei Mattiuzzi.
Delneri A., De Architectura: dal genotesto al testo, in Prodotto libro. L'arte della stampa in Friuli tra XV e XIX secolo, Gorizia 1986
Dorigato A., Schede di catalogo, in Canaletto e Visentini tra Venezia e Londra, s.l. 1986