Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a destra in margine alla parte figurata: TAB. XXXIX.
nella metà inferiore, sotto il campo figurato: AA---Scena, seu interior Theatri Prospectus./ B---Proscenium./ C---Pulpitum./ D---Cloaca./ E--Valvae regiae./ FF---Hospitalia./ G---Choragia./ H---Orchestra./ *I---Suggestus Principis, sive Praetoris &c./ KK---Altitudo caveae./ LL---Longitudo, seu Latituto caveae./ MM---Equestria./ NN---Precinctiones sive./ OO---Popularia./ PP---Vomitoria./ QQ---Scalae subdiales./ RR---Scalaria./ SS---Fenestrae in morem fornicis./ TT---Porticus superior./ VV---Ianuae summae Porticus./ XX---Gradus Lictorum./ Y---Gradus Servorum./Z---Ostiulum arcuatum./ a---Summum fastigium superstes
Il teatro di Sagunto viene inserito nel commento al passo vitruviano (capoterzo del quinto libro sui teatri ) come caso non rispondente ai canoni normativi del testo, con una densa disamina di carattere filologico.