Anonimo del XIX secolo/VEN, XIX

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
teatro romano di Sagunto
Autore
Editore
Mattiuzzi fratelli
Cronologia
1827
Materia e tecnica
carta/ acquaforte, bulino
Misure impressione
mm - altezza 265, larghezza 200
Misure foglio
mm - altezza 370, larghezza 540
Codice scheda
S_2243
Collocazione
Pordenone (PN)
Biblioteca civica di Pordenone
Iscrizioni

in alto a destra in margine alla parte figurata: TAB. XXXIX.

nella metà inferiore, sotto il campo figurato: AA---Scena, seu interior Theatri Prospectus./ B---Proscenium./ C---Pulpitum./ D---Cloaca./ E--Valvae regiae./ FF---Hospitalia./ G---Choragia./ H---Orchestra./ *I---Suggestus Principis, sive Praetoris &c./ KK---Altitudo caveae./ LL---Longitudo, seu Latituto caveae./ MM---Equestria./ NN---Precinctiones sive./ OO---Popularia./ PP---Vomitoria./ QQ---Scalae subdiales./ RR---Scalaria./ SS---Fenestrae in morem fornicis./ TT---Porticus superior./ VV---Ianuae summae Porticus./ XX---Gradus Lictorum./ Y---Gradus Servorum./Z---Ostiulum arcuatum./ a---Summum fastigium superstes

Il teatro di Sagunto viene inserito nel commento al passo vitruviano (capoterzo del quinto libro sui teatri ) come caso non rispondente ai canoni normativi del testo, con una densa disamina di carattere filologico.