Delino Simone Felice, XVII

Oggetto
stampa
Soggetto
interno della chiesa di santa Maria in Vallicella: apparato funebre di Cristina di Svezia
Titolo
Funebris apparatus in exequiarum iustis Christinæ Alexandræ
Autore
Delino Simone Felice (1655 ca./ 1697) - inventore
Delino Simone Felice (1655 ca./ 1697) - disegnatore
Dorigny Nicolas (1652-1658/ 1746) - incisore
Editore
De Rossi Giovanni Giacomo
Cronologia
1689
Materia e tecnica
carta/ acquaforte, bulino
Misure impressione
mm - altezza 624, larghezza 443
Misure foglio
mm - altezza 701, larghezza 480
Codice scheda
S_3170
Collocazione
Udine (UD)
Palazzo Arcivescovile
Biblioteche e archivi storici
Iscrizioni

in basso a sinistra, nel cartiglio: Foelix Delinus eiusdem Reginae Architect/ et huius apparatus funebris inuentor delin.

in basso a destra nel cartiglio: Nicolaus Dorigny Sculp

in basso al centro sotto il campo figurato: Romae ex Officina Io. Iacobi de Rubeis ad Templum S. Mariae de Pace, cum Priuil. Sum. Pont.

in basso al centro entro cartiglio: FVNEBRIS APPARATVS/ IN EXEQVIARVM IVSTIS CHRISTINÆ ALEXANDRÆ SVECORVM REGINÆ IN TEMPLO/ S. MARIÆ IN VALLICELLA CORAM SACRO CARDINALIVM COLLEGIO CELEBRATIS/ DIE XXIII APRILIS MDCLXXXIX.Cariaggi del Sig Duca di Giouenazzo./8 Cariaggi del Sig. Prencipe di Belmonte./ 9 Cariaggi del Sig. Duca di Girifalco./ 10 Cariaggi del Sig Pnpe dell’Acaia, e li sopra dti 4 Personaggisono/ 11 Cariaggi de sud.ti SS.ri Amb.ri e tutti li sopra d.ti sono con ferri d’Argento./ 12 Trombetti di SS.ri 13 Cornette della Comp.a de Caualleggieri di s. San.à/ 14 Compagnia de Cauallegieri di S. San.tà/ 15 Mule dell’Em.mi SS.ri Cardinali con Palafernieri con Cappelli Cardinalitij/ 16 Gentilhuomini di diuersi Prencipi e Duchi./ 17 il Sig. Pnpe Sauelli e suo Figlio. 18 il S. Duca Altemps, e Caffarelli./ 19 Aiutanti di Cam.ra di S. E.et altri Aiutanti del S. E. et altri Aiutanti del S. March.se d’Astorga Amb.re Ord.rio/ 20 Paggi di S. E. con le loro Valigi, et altri Paggi del sud.to S. Marchese/ 21 Segretario dell’Ambasciata del S. March.se d’Astorga.22 Due Paggi con le Valigi/ dell’E.S./ 23 Diuersi Gentilhuomini de SS. Cardinali. 24 Agente di Sua Ma.tà Cattolica/ 25 Camerate de’ Sig:ri Amb:ri, Ord:o e di Vbbidienza della Città di/ Bologna/ 26 Gentilhuomini de li Ecc.mi SSig.ri Principi Altieri./ 27 Caualieri diuersi, forastieri, e Romani. 28 il S. Duca di Paganica./ 29 Gentilhuomeni de SS. Amb.ri diuersi. 30 li Sig.ri Sforza./ 31 Gent.mi dell’Em.mo S. Card. Patrone, e del’Em.o S. Card.Porto Carrero seruiti da Pa/ rafernieri con liu. Supe./ 32 il Sig. Duca Strozzi, e suo figlio. 33 Conti, Marchesi, e Caualieri diuersi./ 34 Secretarij, e famiglie di S. E. e dell’Sig. Amb.re Ordinario./ 35 Tamburini del Popolo Romano 36 Trombetti del Popolo Romano/ 37 Scudieri e Camerieri extramuros di Sua San.tà/ 38 Il Sig. Duca Sanefio, et il S. Conte Carpegna, etaltri Sig.ri Conti e Marchesi./ 39 Cauallerizzi di S. E. e del Sig. Amb.re Ord.ro 40 Maggiordomo di S. E. e del s. Amb.re/ 41 Maestri di Camera diS. E. et del sud.to S. Amb.re Ordinario/ 42 Cauallerizzo, e Mro di Cameradel Sig. Pnpe Altieri./ 43 QUattro Prepi Napolitani Camerate di S. E. conPalafernieri adobbati di/ Sup. liuree./ 44 Capitani de Suizzeri della Guardia di S. S.tà alla testa della de.ta Guard. che ca-/minci dalli lati/ 45Mazzieri di S.S.tà dalli lati. 46 Capitani della Guard. di Sua S.tà/ 47 l’Ecc.mo Sig. Pnpe Altieri nepote di S. S.tà et l’Ecc.mo Sig Contestabile Colonna./ 48 Sig.ri Maestri di Ceremonie. di S. Santità che dispongono la Caualca/ta/ 49 Quarante Palafrenieri a piedi et 8 Mori con liurea Sup.na diS. E./ 50 l’Ecc.mo S. Amb.re d’Ob.ta in mezzo a Mons. Rocci Magg.mo di S.S.tà, e M. Altouiti/ Patriarcha d’Antioch/ 51 Ventiquatro Palafernieri a piede del’Ecc.mo Amb. Ord. con liurea superb.ma/ 52 l’Ecc.mo Amb.re Ord.o in mezzo a Mons. Patriarca Colonna e M. Sarria Arciues di/ Taranto/ 53 Altri Vescoui assistenti di S. S.tà e Protonotarij Aplici/ 54 Cappellani Comuni di S. S.tà e Cubicularij di Cancellaria/ 55 Caualli di S. E. et del SigAmb.re Ordinario

in basso entro cartiglio: A. Ara Maxima./ B. Em.mi DD. Cardinales./ C. Cadauer Reginæ sul alto Feretro./ D. Cardinalis in accessu Absolutionis preces recitans./ E. PontificijCoeremoniarum Magistri./ F. Primores Regiæ Aulæ flabella leniter mouentes./ G. Caudatarij Cardinalium./ H. Milites Custodiæ Heluetæ Pontificiæ./ I.Funebris Apparatus.

in basso entro cartiglio: Nomina Em.mos Cardinalium, qui, præsentes in Curia, dicto Exequiarum officio ad fuere. Chisius. de Alterijs. Barberinus. Spinula. de Carpinco. Destroeus. Columna./ Nerlius. Casanate. Marescottis. Spada. de Norfolcia. Capisaccus. de Lauræa. de Angelis. de Aguirre. Colloredus. Maidalchinus. Astallius. Estensis.

sul catafalco: CHRISTINA ALEXANDRA/ REGINA SVECIÆ/ ANNO M. CC. LXXXIX

Leggi tutto

La stampa corrisponde a quella così indicata a p. 31, c. 12, dell' "Indicedelle stampe intagliate in rame..." del 1735: "Apparato per l'esequie della medesima Regina nella Chiesa di S. Maria in Vallicella l'anno 1689. intagliato in acqua forte da Nicolò Dorigny in foglio imperiale bajocchi 15." (Grelle Iusco, 1996, p. 202). La stampa è presente anche nell'Indice edito dai De Rossi nel 1689 (p. 33, c. 5).

BIBLIOGRAFIA

Grelle Iusco A., Indice delle stampe intagliate in rame a bulino, e in acqua forte esistenti nella Stamparia di Lorenzo Filippo De' Rossi appresso Santa Maria della Pace in Roma, MDCCXXXV. Contributo alla storia di una Stamperia romana, Roma 1996