nella parte figurata a sinistra: Franciscus Emmanuel Scottus expressit/ Mediol. an. MDCCCXVI mense octobri
nella parte figurata a sinistra: Ipso Antonio Marsand inspectante
angolo inferiore destro: N.° 47
al centro: Laura, propiis virtutibus illustris, et meis longum celebrata caeminibus, primum oculis meis apparuit sub primum adolescentiae meae tempus, anno / Domini M.CCC.XXVII. die vi. mensis Aprilis in Ecclesia Sanctae Clarae Avinioni hora matutina. Et in eadem civitate, eodem mense Aprilis, eodem die sexto / eadem hora prima, anno autem Domini M.CCC.XLVIII ab hac luce lux illa subtracta est, cum ego forte Veronae essem, heu fati mei nescius ! Rumor autem / infelix per litteras Ludovici mei me Parmae reperit anno eodem, mense Maio, die xviiii. mane. Corpus illud castissimum ac pucherrimum in loco / fratrum minorum repositum est ipsa die mortis ad vesperam: animam quidem eius ut de Africano ait Seneca, in caelum unde erat, rediisse mihi persuadeo. / Haec autem ad acerbam rei memoria amara quadam dulcedine scriberevisum est hoc potissimum loco, qui saepe sub oculis meis redit, ut cogitem nihil esse debere quod /amplius mihi placet in hac vita, et effracto maiori laqueo, tempus esse de Babylone fugiendi, crebra horum inspectione ac fugacissimae aetatis extimatione / commouear: quod, praevia Dei gratia, facile erit praeteriti temporis curas supervacuas, spes inanes, et inexpectatos exitus acriter ac viriliter cogitanti
L'acquaforte in esame presenta in basso a destra la numerazione rossettiana "N.° 47", ed è perciò l'undicesimo esemplare della serie Marsand, composta da 5 disegni e 28 (oggi 27) stampe, citata da Rossetti nel suo catalogo del 1822 all'interno della Collezione terza, ai numeri 37-69 della sezione iconografica. L'incisione eseguita da Francesco Emanuele Scotti nel 1816, con la supervisione di Antonio Marsand, compare nel I volume delle Rime edito nel 1819, e precisamente affianca la p. 358 (c. 45/3 v), dove iniziano le "Dichiarazioni ed illustrazioni storico - critiche del facsimile delle otto linee scritte dal poeta nel codice virgiliano della biblioteca ambrosiana", che spiegano appunto come la stampa riproduca le note manoscritte autografe di Petrarca che compaiono su un codice di Virgilio appartenuto al poeta, ora conservato alla Biblioteca Ambrosiana di Milano. L'esemplare in esame presenta nell'ultima riga la lettera "p" di "praeteriti" mal impressa. Alla serie Marsand appartengono altri tre esemplari della stampa (cfr. schede S. 3691, 3675, 3688) che riflettono lo stesso stato di questa in esame.