Lambertini Camillo, XIX

Oggetto
stampa di riproduzione
Soggetto
Laura assiste al trionfo di Petrarca
Titolo
Laura che assiste al trionfo di Petrarca
Autore
Lambertini Camillo (notizie 1820-1844) - incisore
Chasselat Charles Abraham (1782/ 1843) - inventore
Editore
Landini Marco Antonio
Cronologia
1825 ca - 1843 ante
Materia e tecnica
carta/ acquaforte
Misure impressione
mm - altezza 313, larghezza 366
Misure foglio
mm - altezza 431, larghezza 576
Codice scheda
S_3781
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis
Biblioteca civica A. Hortis. Museo petrarchesco piccolomineo
Iscrizioni

sotto la parte figurata a sinistra: Casselat pinse

sotto la parte figurata a destra: Cam.lo Lambertini inc.

in basso al centro: LAURA CHE ASSISTE AL TRIONFO DI PETRARCA

in basso al centro: Assicurato della salute di lei, percorse l'Inghilterra, la Francia, e la Germania, e da quei monarchi onorato, e da uno di essi regalato d'un ricco Abito per vestirsene nel giorno del suo Trionfo, che successe nel recinto adorno del Campidoglio, ove seduto sopra un Trono di bronzo, coronato di Alloro, e Mirto, riceve gli omaggi de' suoi ammiratori, che palme, e corone depongono a suoi piedi. Laura vestita a lutto comparisce coperta da lungo velo, che la nasconde all'altrui vista. Petrarca la riconosce e la nomina. Ella tosto s'invola, ed egli era ben lontano dal pensare di non rivederla che dopo morte.

in basso al centro: N:4

in basso a destra: presso Marc.o Ant.nio Landini in Bologna

Leggi tutto

La stampa fa serie con quelle di scheda S 3777, 3780, 3782. Mentre le due prime stampe del gruppo (schede S 3777, 3780) furono incise da Nicola Mellini, questa in esame e quella di scheda S 3782 furono eseguite da Camillo Lambertini (notizie 1820-1844), su cui si hanno scarse notizie: fu allievo di Francesco Rosaspina a Bologna, e sue incisioni si trovano nell'opera "Cinquanta vedute di Bologna" di Camillo Guglielmini, edita a Bologna nel 1828, e nella "Imperiale e Reale Galleria Pitti illustrata" di Luigi Bardi, pubblicata in quattro volumi a Firenze nel 1837-1842. Per le notizie storico critiche relative all'intera serie si cfr. scheda S 3777.

BIBLIOGRAFIA

Trapp J. B., Petrarch's Laura: the portraiture of an imaginary beloved, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 2001, LXIV