Rosa Giusto, XIX

Oggetto
stampa di riproduzione
Soggetto
ritratto d'uomo: Francesco Petrarca
Titolo
Petrarca
Autore
Rosa Giusto (notizie 1834-1856) - litografo
Editore
Antonelli Giuseppe
Cronologia
1834 post - 1855 ante
Materia e tecnica
carta/ litografia
Misure foglio
mm - altezza 660, larghezza 476
Codice scheda
S_3801
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis
Biblioteca civica A. Hortis. Museo petrarchesco piccolomineo
Iscrizioni

sotto la parte figurata a sinistra: Premiata Lit. Veneta

sotto la parte figurata a destra: Giu Rosa dis.

in basso al centro: PETRARCA

in basso al centro: Editore Giuseppe Antonelli, prem.o della Medaglia d'oro.

in basso a destra: 307 (?)

La litografia è in pendant con una raffigurante Laura (PETR. Ic. 80, cfr. scheda S 3803), ed entrambe sono firmate da Giusto Rosa, documentato come litografo negli anni Quaranta e Cinquanta dell'Ottocento in Veneto: sue sono infatti molte tavole a colori della serie "Napoli e le sue costumanze", edita in due volumi a Venezia nel 1844 dalla Litografia Veneta. E ancora sue sono le "Scene del Carnevale di Venezia", firmate e datate 1856 e stampate dalla Litografia Kirchmayr di Venezia, che fanno parte della serie "Feste popolari e Carnevali". La stampa in esame deriva da una litografia di Henry (Pierre Louis) Grevedon (Parigi 1776-1860, cfr. Trapp 2001), eseguita nel 1834 in pendant con una raffigurante Laura, a cui si rifà l'altra litografia del Rosa (scheda S 3803). Va da sè che l'incisione di Rosa è databile dopo il 1834, forse negli anni Quaranta-Cinquanta del secolo, quando è documentata la sua attività a Venezia. Date queste considerazioni, la serie di due litografie di Rosa non può aver fatto parte del legato rossettiano (non è del resto citata nell'Inventario ed estimo redatto nel 1843 da Schubart e Merlato), ma deve essere per forza stata acquistata una volta che la raccolta petrarchesca è entrata a far parte del patrimonio della Biblioteca. Non è però finora emerso a riguardo nessun documento che attesti una data precisa dell'acquisto della serie da parte della Biblioteca civica. La stampa del Grevedon ebbe una certa fortuna in Italia, come testimonia la piccola acquaforte firmata "Lauro inc." da essa derivata, che decora l'antiporta delle" Rime di Francesco Petrarca" edite a Firenze da David Passigli nel 1841 (cfr. Ley 2002).

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Ley K., Die Drucke von Petrarcas “Rime” 1470-2000 Synoptische Bibliographie der Editionen und Kommentare, Bibliotheksnachweise, Hildesheim/ Zürich/ New York 2002

Trapp J. B., Petrarch's Laura: the portraiture of an imaginary beloved, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 2001, LXIV