Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: Giusto Rosa dis.
in basso a sinistra: Venezia. Lit. Giuseppe Antonelli
in basso a destra: Giuseppe Hennert. Direttore de' lavori litografici
in basso al centro: LAURA
in basso al centro: Editore Giuseppe Antonelli prem.o della Medaglia d'oro
La litografia è in pendant con una raffigurante Petrarca (PETR. Ic. 79, cfr. scheda S 3801), ed entrambe sono firmate da Giusto Rosa, documentato in qualità di litografo negli anni Quaranta e Cinquanta dell'Ottocento in Veneto (per le notizie storico critiche cfr. scheda S 3801). La stampa in esame deriva da una litografia di Henry (Pierre Louis) Grevedon (Parigi 1776-1860, cfr. Trapp 2001), eseguita nel 1834 in pendant con una raffigurante Petrarca, a cui si rifà l'altra litografia del Rosa (scheda S 3801). Va da sè che l'incisione di Rosa è databile dopo il 1834, forse negli anni Quaranta-Cinquanta del secolo, quando è documentata la sua attività a Venezia. Date queste considerazioni, la serie di due litografie non può aver fatto parte del legato rossettiano (non è del resto citata nell'Inventario ed estimo redatto nel 1843 da Schubart e Merlato), ma deve essere per forza stata acquistata una volta che la raccolta petrarchesca è entrata a far parte del patrimonio della Biblioteca. Non è però finora emerso a riguardo nessun documento che attesti una data precisa dell'acquisto della serie da parte della Biblioteca civica.
Trapp J. B., Petrarch's Laura: the portraiture of an imaginary beloved, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 2001, LXIV