Beceni Pietro, XIX

Oggetto
stampa smarginata di riproduzione
Soggetto
ritratto d'uomo: Francesco Petrarca
Titolo
Petrarca
Autore
Beceni Pietro (1755/ 1829) - incisore
Bossi Giuseppe (1777/ 1815) - disegnatore
Longhi Giuseppe (1766/ 1831) - direttore
Editore
Bettoni Nicolò
Cronologia
1812
Materia e tecnica
carta/ acquaforte
Misure foglio
mm - altezza 326, larghezza 233
Codice scheda
S_3814
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis
Biblioteca civica A. Hortis. Museo petrarchesco piccolomineo
Iscrizioni

sotto la parte figurata a sinistra: G. Bossi dis p Bettoni

in basso a destra: Beceni inc. G.Longhi dir.

in basso al centro: PETRARCA

angolo inferiore destro (appena visibile): 143

L'acquaforte in esame è un secondo stato della stampa di collocazione PETR. Ic. 38 (cfr. scheda S 3828), che è un esemplare avantilettera acquistato da Rossetti prima del 1817, poichè compare citato nel catalogo della raccolta petrarchesca edito nel 1822, all'interno della Collezione prima che documenta la consistenza della collezione fino al 1817, al n. 11 della sezione iconografica (cfr. Rossetti 1822). In biblioteca sono conservati altri due esemplari della stampa (BCTS, PETR. Ic. 28, Ic. 175, schede S 3789, 3813), che mostrano oltre la scritta anche l'aggiunta dello sfondo, testimoniando così l'esistenza di tre stati dell'acquaforte, la quale deriva dal Ritratto di Petrarca in miniatura presente in un codice quattrocentesco della Biblioteca Apostolica Vaticana (ms vat. 3198, cfr. Cozza Luzi 1895). Questo esemplare di II stato deve essere comparso per la prima volta nell'edizione padovana delle "Vite e ritratti di illustri italiani", che ha visto la luce presso Bettoni nel 1812, e di cui purtroppo non ho potuto prendere visione. Ho consultato invece l'edizione milanese, uscita in due volumi nel 1820, dove compaiono vari ritratti in ovale di personaggi famosi sempre su disegno di Bossi, che sono del tutto simili nella fattura, nelle dimensioni e nel tipo di scritte a questo di Petrarca in esame. Nell'edizione milanese non tutte le biografie sono corredate da un ritratto inciso, che manca anche per la Vita di Francesco Petrarca scritta da Federico Cavriani (Vite e ritratti di illustri italiani, Milano, Tipografia Bettoni, 1820, 2 voll., II, biografia XLVI [BCTS, 2433]). Lo stesso esemplare di II stato compare come tavola fuori testo nel I volume de Le Rime di Messer Francesco Petrarca, Milano, per Nicolò Bettoni, 1824, all'inizio delle Memorie della vita di Francesco Petrarca (p. [1], BCTS, PETR. I AA 580). E' da supporre che anche la stampa in esame abbia fatto parte del legato rossettiano, come quella di scheda S 3828, a cui si rimanda per le notizie storico critiche su disegnatore e incisore.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Nodari F., La sezione iconografica della raccolta petrarchesca piccolominea della Biblioteca civica "A. Hortis" di Trieste, in Le collezioni del Museo petrarchesco piccolomineo nella Biblioteca "A. Hortis" di Trieste, Firenze 2005

Rossetti D., Raccolta di edizioni di tutte le opere del Petrarca e di Enea Silvio Piccolomini, Pio II, Venezia 1822

Cozza Luzi G., Del Ritratto di Francesco Petrarca nel codice vaticano 3198 lettera al chiarissimo signor Pietro de Nolhac conservatore del Museo di Versailles, in Archivio Storico dell'Arte, 1895, s. II, a. I, fasc. IV

Leggi tutto