Rieger Alberto, XIX

Oggetto
stampa di traduzione
Soggetto
veduta di Trieste nel 1689
Titolo
Trieste nel 1689
Autore
Rieger Alberto (1834/ 1904) - litografo
Editore
Coen Colombo
Cronologia
1863
Materia e tecnica
carta/ litografia
Misure impressione
mm - altezza 184, larghezza 267
Codice scheda
S_4163
Collocazione
Trieste (TS)
Biblioteca civica Attilio Hortis
Raccolta Patria
Iscrizioni

in basso a sinistra: Lit. Colombo Coen edit. 1863.

in basso a destra: Alberto Rieger dis.

in basso al centro: TRIESTE NEL 1689.

in basso a destra: da stampa conservata nell'archivio diplomatico.

La litografia in esame di Alberto Rieger si rifà con alcune modifiche ad un'incisione all'acquaforte (mm 250x363) intitolata "Stadt Triest vulgo Trieste oder Térést", che è inserita nel volume di Johann Weichard Valvasor "Die Ehre des Herzogthums Krain", pubblicato a Norimberga per i tipi di Laibach nel 1689. Un'esemplare sciolto dell'acquaforte si trova nel "Cartolare di piani e carte dove si descrive la storia di Trieste e del suo territorio", curato da Pietro Kandler nel 1856, che è conservato all'Archivio Diplomatico di Trieste. La stampa è la tavola 58b del Cartolare e, come afferma la scritta in calce alla litografia in esame, Rieger si è ispirato a quest'esemplare per eseguire la sua veduta.