Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: Lit. Colombo Coen edit. 1863.
in basso a destra: Alberto Rieger dis.
in basso al centro: TRIESTE NEL 1689.
in basso a destra: da stampa conservata nell'archivio diplomatico.
La litografia in esame di Alberto Rieger si rifà con alcune modifiche ad un'incisione all'acquaforte (mm 250x363) intitolata "Stadt Triest vulgo Trieste oder Térést", che è inserita nel volume di Johann Weichard Valvasor "Die Ehre des Herzogthums Krain", pubblicato a Norimberga per i tipi di Laibach nel 1689. Un'esemplare sciolto dell'acquaforte si trova nel "Cartolare di piani e carte dove si descrive la storia di Trieste e del suo territorio", curato da Pietro Kandler nel 1856, che è conservato all'Archivio Diplomatico di Trieste. La stampa è la tavola 58b del Cartolare e, come afferma la scritta in calce alla litografia in esame, Rieger si è ispirato a quest'esemplare per eseguire la sua veduta.