Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
a sinistra subito sotto la parte figurata: Leop. Zanetti dis. dal vero
a destra subito sotto la parte figurata: Venezia pr. Lit. Kier
in basso al centro: VETTA DEL MONTE SPACCATO
La litografia rappresenta la gola del Monte Spaccato, dove la bora si incanala precipitando sul Carso; essa illustra la ballata "La Wila del Monte Spaccato", in cui Dall'Ongaro descrive una delle leggende carsoline sull'origine della bora.
De Farolfi F., Catalogo delle stampe triestine dal XVII al XIX secolo, Trieste 1994
Seri A., Trieste nelle sue stampe, Trieste 1979