Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in alto a destra entro riquadro: PALMA
in alto a destra entro riquadro: 32/ Scala di Passi
al centro della pianta: PIAZZA/ D'ARMI
sui baluardi iniziando dall'alto e procedendo in senso orario: B/ Grimani; B/ Corna/ro; B/ Donà; B/ Vala/resso; B/ Monte; B/ Garzoni; B/ Contarini; B/ Villachia/ro; B/ Foscarini; B/ Savorgnan; B/ Gra/doni/go.
Come affermato da Ghironi e Manno (1993), l'incisione è opera del geografo e cartografo Vincenzo Maria Coronelli e comparve nell'opera dello stesso Coronelli "Repubblica di Venezia", edita a Venezia nel 1708. L'incisione si ispira al disegno attribuito a Filippo Besset de Verneda del 1677, conservato all'Archivio di Stato di Venezia (cfr. Ghironi/ Manno 1993).
Ghironi S./ Manno A., Palmanova Storia, progetti e cartografia urbana (1593-1866), Padova 1993
Ghironi S./ Manno A., Palmanova Storia, progetti e cartografia urbana (1593-1866), Padova 1993