Tramontin Virgilio, XX

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
interno con calessi
Autore
Tramontin Virgilio (1908/ 2002)
Cronologia
1966
Materia e tecnica
carta/ acquaforte
Misure impressione
mm - altezza 260, larghezza 340
Codice scheda
S_7473
Collocazione
Pordenone (PN)
Palazzo Ricchieri
Museo civico d'arte di Pordenone
Iscrizioni

margine inferiore: 2/X i calessi Virg.Tramontin

Nato a San Vito al Tagliamento nel 1908 Virgilio Tramontin nella sua carriera artistica si è dedicato al disegno, alla pittura e all’incisione. Aveva frequentato l’'Accademia di Belle Arti di Venezia prima come allievo e in seguito come insegnante di tecniche incisorie. Durante gli anni accademici aveva avuto come maestri Guidi per la pittura e Brugnoli e Giuliani per l’incisione. Tramontin aveva avuto modo di sperimentare la pittura murale di carattere religioso realizzando un'allegoria a fresco nel cimitero di San Vito al Tagliamento (1941). Sempre di ambito religioso la Via Crucis di Meduna di Livenza (1943), l'Annunciazione di Clauzetto (1949) tanto che nel 1969 aveva ottenuto il primo premio all'VIIIª Biennale d'arte sacra. Le sue opere sono state esposte in molteplici sedi tra cui la Biennale di Venezia e la Quadriennale di Roma. Attualmente sono visibili presso Gallerie d'arte moderna di Udine, al Museo civico di Pordenone, ad Assisi, Bruxelles, Milano, Roma, Stoccolma e Venezia.

Leggi tutto