Coronelli Vincenzo Maria, ambito veneto, XVI/ XVII

Oggetto
stampa
Soggetto
carta geografica: golfo di Trieste e Istria
Autore
Coronelli Vincenzo Maria (1650/ 1718) - attr. - cartografo
Ambito culturale
ambito veneto - incisore
Cronologia
1690 - 1710
Materia e tecnica
carta/ acquaforte
Misure impressione
mm - altezza 655, larghezza 540
Codice scheda
S_7789
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Lascito Fonda Savio
Iscrizioni

in alto al centro: Raporto di quasi tutta la Costa dell'Istria con una scala più grande, / creduta necessaria alla perfetta conoscenza de Secchi bassi fondi / Buone, e false, imboccature il tutto ridotto dall'Auttore in au= / mento di volontaria fatica promettendo Egli di fare lo stesso an= / che in altri Fogli dove più credera a proposito.

in alto a destra: AVVERTIMENTI / La moltiplicità delle Secche lungo la Costa dell'Istria ricchiederebbe molti avvertimenti, ma la ristrettezza dei / rami relativi obbliga alla dimostrazione dei più importanti / [...]

in alto a sinistra: Scala di mezzo grado / Scala di Miglia graduati a 60 il grado / Leghe Francesi e Inglesi a 20 il grado / Leghe Olandesi a 15 il grado / Scala di Miglia Italiani a 75 il grado corrispondenti a 847 geometrici per Miglio

in basso a destra: 1700

Leggi tutto

La carta, originariamente piegata orizzontalmente, è composta da tre parti con diverso orientamento. In alto a sinistra sono indicate quattro scale di riferimento: Miglia graduate, Leghe Francesi e Inglesi, Leghe Olandesi, Miglia Italiane. Nel riquadro in alto a destra si possono leggere degli avvertimenti, ovvero indicazioni per evitare alcune secche della zona di Umago, Cittanova e Rovigno. In basso a sinistra è raffigurata un’allegoria di Venezia nelle sembianze di una donna seduta su un leone con Corno dogale sul capo e manto d'ermellino.
La carta, attribuibile a Vincenzo Coronelli per la sua altissima qualità, copre l'area geografica del golfo di Venezia e del mar Adriatico, estendendosi dalla costa orientale dell'Italia fino alla costa occidentale della penisola balcanica. Si notano chiaramente le coste della Dalmazia, dell'Albania e di altre regioni attuali della Croazia e del Montenegro. Le coste sono dettagliate con precisione; parimenti la carta è ricca di particolari topografici, inclusi le denominazioni di monti, fiumi e città. I dettagli idrografici sono accurati, includendo fiumi e insenature che delineano il litorale.

Leggi tutto

BIBLIOGRAFIA

Paris L., La sezione iconografica del Lascito Antonio Fonda Savio nel Sistema museale dell'Ateneo triestino, in Archeografo Triestino, Trieste 2013, serie 4, n. 63 (123)