Rieger Giuseppe, XIX

Oggetto
stampa
Soggetto
veduta di Pisino
Titolo
Pisino
Autore
Rieger Giuseppe (1802/ 1883) - inventore
Cronologia
1840
Materia e tecnica
carta/ litografia
Misure impressione
mm - altezza 125, larghezza 182
Codice scheda
S_7847
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Lascito Fonda Savio

Veduta di Pisino (attuale Pazin), località situata al centro della penisola istriana. Dell’abitato si riconoscono il castello di Montecuccoli (a sinistra, affacciato sull’orrido, come si evince dalla fotografia), il duomo (al centro) e il convento di S. Francesco (sulla destra, riconoscibile per il campanile della chiesa annessa). La cromolitografia è una delle cinque realizzate dal litografo Georg Schoth per il libro di Jakob Löwenthal «Der Istrianer Kreis» pubblicato a Vienna nel 1840 ed appartenente alla serie «Das pittoreske Osterreich». Le cinque tavole illustrano: La vista da Lupoglav della penisola istriana, una locanda ed alcuni personaggi con abiti tipici di Pola e Dignano, Pisino, un insieme di 4 monumenti (Augustus Tempel in Pola, Goldene Pforte in Pola, Schloss Popetsch ed Innere des Schlosses Ospo) e l’Anfiteatro di Pola (a differenza delle altre tavole quest’ultima fu litografata da Jos. Zahradniczek).

BIBLIOGRAFIA

Paris L., Immagini di un'epoca. L’opera di Giuseppe e Alberto Rieger nella Trieste ottocentesca, in MDCCC 1800, Venezia 2014, vol. III

Paris L., La sezione iconografica del Lascito Antonio Fonda Savio nel Sistema museale dell'Ateneo triestino, in Archeografo Triestino, Trieste 2013, serie 4, n. 63 (123)