Squillaci Sonia, XXI

Oggetto
stampa di invenzione
Soggetto
natura morta con melanzana
Autore
Squillaci Sonia (1975/)
Cronologia
2007
Materia e tecnica
carta/ carborundum
Misure foglio
mm - altezza 1500, larghezza 500
Codice scheda
S_7909
Collocazione
Udine (UD)
Università degli Studi di Udine
Collezione dell'università degli studi di Udine
Iscrizioni

in basso a sinistra all'incontrario: Sonia Squillaci/ 2007

in basso a destra scritto all'incontrario: Sterilità

Le raffigurazioni di frutta e ortaggi sono una costante delle opere di Sonia Squillaci. Zucche, melanzane e peperoni rivelano l’attrazione da parte dell’artista per le forme piene, ovoidali, insieme a quelle oblunghe e ricurve, che sembrano alludere agli organi femminili e maschili della generazione. L’artista, infatti, rifugge da qualsiasi oggetto geometrico lineare. La melanzana è certamente il soggetto preferito, soprattutto per il colore nero-violaceo, che la Squillaci cerca di trasmettere su carta attraverso la tecnica incisoria del carborundum, che si caratterizza, appunto, per l’inchiostro nero profondo. Inoltre, questo ortaggio, essendo particolarmente diffuso nell’Italia meridionale, costituisce un ricordo delle origini siciliane della famiglia di provenienza. Nell’opera in esame, la melanzana presenta, invece di un aspetto sano, una sorta di menomazione che la rende innaturalmente doppia, forse mutila, tanto da suggerire, come da titolo, una condizione di infertilità. Nel catalogo della mostra personale Mater Tellus del 2006, tenuta nei locali della galleria Colussa di Udine, incentrata su questi soggetti, l’artista compare nelle fotografie quasi sempre con il proprio bambino in braccio, presentandosi in tutta evidenza come donna e madre. Il potere creativo si estrinseca tanto nell’arte quanto nella vita personale, artista e donna sono parti inscindibili della sua personalità. Il dato biografico, assunto come tributo alla maternità, acquista dunque, valenza universale (a cura di Matteo Colovatti, 2016).

Leggi tutto