Callot Jacques, XVII

Oggetto
stampa smarginata di riproduzione
Soggetto
Primavera
Autore
Callot Jacques (1592/ 1635) - incisore
Sadeler Raphael il Vecchio (1560 ca./ 1632) - disegnatore
Da Ponte Jacopo detto Bassano (1510-1515 ca./ 1592) - inventore
Cronologia
1609 ca - 1611 ca
Materia e tecnica
carta/ bulino
Misure foglio
mm - altezza 202, larghezza 272
Codice scheda
S_8523
Collocazione
Gorizia (GO)
Palazzo Coronini Cronberg
Fondazione Palazzo Coronini Cronberg
Iscrizioni

nel margine a sinistra: Fugge il rigor la terra indi uerdegia / Sclada il Sole e dilegua il fredo gielo. / Ma da feddi uapori oppresso il Cielo [...]

nel margine in basso al centro: Giugne lieto a la Madre il Vago aprile / Ella il uezzegia e ladornamenta in Sena / E di fiori e di latte ornata apieno [...]

nel margine in basso a destra: Zeffir ritorna e cola bella flora / Gioisce e Scherza el sol col suo uiaggio / Fa che l soave e dilettoso Magio [...]

foglio di supporto, in basso a destra: Sadeler / Della Bela Primavera

verso del foglio di supporto: Stampa rarissima di Stefanino della Bela, e secondo altri di uno dei Bassani acquistata in Castelfranco alì 7 Gennajo 1878 da [...] Coronini

Leggi tutto

La stampa appartiene a una serie dedicata alle quattro stagioni che riproduce una serie incisa da Raphael e Jan Sadeler, tratta a sua volta da invenzioni di Jacopo Bassano. Le lastre furono commissionate dall’editore romano Jacopo del Sarto alla bottega di Philippe Thomassin e sulla base del monogramma IC che Lieure legge nell’angolo in basso a destra della Pimavera e dell’Autunno sono state attribuite a Jacques Callot.

BIBLIOGRAFIA

Leuschner E., The printing privilege in Tuscany: Falcini, the Florimis and Callot, in Print Quarterly, Londra 2008, XXV, n. 3

Lieure J., Jacques Callot, Paris 1924-1929, 5 voll.