Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra nel cartiglio: PATRIA / DEL / FRIULI / Descritta e dedicata / dal P. Cosmografo Coronelli / Agl'Illustrissimi Signori Deputati / della Città d'Udine / Metropoli della Provincia
in alto a sinistra: Caduta o Declivio che tiene Terreno da Vdine alla Marina per / la Strada di Muscoli, e per quella di Mozzana / [...] Sum(m)a Piedi 349
in basso a sinistra: Scala di Miglia Italiane 10
in alto a destra: 75
in basso a destra: Fine 1600
sul verso, in alto a sinistra: 1/51
sul verso, in basso a sinistra: CG047
sul verso, in alto a destra: 75
sul verso, in alto a destra: Roma marzo 1941 / bancarella / £ 17.50
La pianta deriva dall'Isolario dell'Atlante Veneto, opera cartografica creata dal monaco francescano Vincenzo Coronelli nel XVII secolo. Questo atlante è noto per la sua dettagliata rappresentazione geografica di diverse parti del mondo. Le mappe sono realizzate con precisione e presentano dettagli topografici, geografici e idrografici e attualmente ne viene riconosciuto il valore storico e l'eleganza artistica delle illustrazioni.
In particolare, sotto l’Atlante vanno ricondotte una serie di opere diverse, eseguite nell'ultimo decennio del XVII secolo. Il periodo fu estremamente fecondo per Coronelli che, nel 1684, dopo il grande successo dei suoi globi, era stato nominato cosmografo dell'Università della Repubblica Serenissima di Venezia e diede vita all'Accademia degli Argonauti.