Coronelli Vincenzo Maria, XVII

Oggetto
stampa
Soggetto
carta geografica: Friuli
Titolo
Patria del Friuli
Autore
Coronelli Vincenzo Maria (1650/ 1718) - cartografo
Cronologia
1690
Materia e tecnica
carta/ acquaforte
Misure impressione
mm - altezza 465, larghezza 617
Misure foglio
mm - altezza 478, larghezza 681
Codice scheda
S_124677
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Lascito Fonda Savio
Iscrizioni

in basso a sinistra nel cartiglio: PATRIA / DEL / FRIULI / Descritta e dedicata / dal P. Cosmografo Coronelli / Agl'Illustrissimi Signori Deputati / della Città d'Udine / Metropoli della Provincia

in alto a sinistra: Caduta o Declivio che tiene Terreno da Vdine alla Marina per / la Strada di Muscoli, e per quella di Mozzana / [...] Sum(m)a Piedi 349

in basso a sinistra: Scala di Miglia Italiane 10

in alto a destra: 75

in basso a destra: Fine 1600

sul verso, in alto a sinistra: 1/51

sul verso, in basso a sinistra: CG047

sul verso, in alto a destra: 75

sul verso, in alto a destra: Roma marzo 1941 / bancarella / £ 17.50

Leggi tutto

La pianta deriva dall'Isolario dell'Atlante Veneto, opera cartografica creata dal monaco francescano Vincenzo Coronelli nel XVII secolo. Questo atlante è noto per la sua dettagliata rappresentazione geografica di diverse parti del mondo. Le mappe sono realizzate con precisione e presentano dettagli topografici, geografici e idrografici e attualmente ne viene riconosciuto il valore storico e l'eleganza artistica delle illustrazioni.
In particolare, sotto l’Atlante vanno ricondotte una serie di opere diverse, eseguite nell'ultimo decennio del XVII secolo. Il periodo fu estremamente fecondo per Coronelli che, nel 1684, dopo il grande successo dei suoi globi, era stato nominato cosmografo dell'Università della Repubblica Serenissima di Venezia e diede vita all'Accademia degli Argonauti.