Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a sinistra: L'ubertosa Provincia dell'Istria, già / detta Iapidia si fece Suddita volontaria / della Repubblica del 992, da cui si ri- / bellò nel 1275, che poco dopo tornò al- / la pristina devozione, come dalla rebel- / lione del 1280 si restituì nel 1328 al / suo legittimo Principe, quale per la sua / fedeltà poi la diffese nel 1348 dall'in- / vasione de Croati, e nel 1360 da quelle / de Triestini, e susseguentemente l'ha custo- / dita sempre dall'insidie de Nemici
in basso a destra: Vittorie riportate contro l'Imperatore d'Oriente / dall'Armi Venete in Dalmazia nel Dogato del / Serenissimo principe Marc'Antonio Giustiniani / [...] / Castel Nuovo 1 Ottobre ... 1687.
angolo superiore destro: 76
margine inferiore, a destra: Coronelli / [...]
sul verso, in alto a sinistra: 1/32
sul verso, in alto a sinistra: CG048
sul verso, in alto a destra: Roma marzo 1941 / Bancarella / £ 17.50
sul verso, in alto a destra: Dal Coronelli
sul verso, in alto a destra: 76
La tavola è la parte sinistra di una doppia carta tratta dal Corso Geografico Universale, opera cartografica creata dal monaco francescano Vincenzo Coronelli, che consiste in una serie di tavole di carattere astronomico e geografico, che coprono varie discipline geografiche.
Sono presenti diverse iscrizioni sulla storia e sulla topografia del territorio raffigurato. In particolare, in basso a destra, un cartiglio riporta le vittorie veneziane sull'Impero Ottomano nella Grande Guerra Turca. A questo scontro si riferisce anche la figurazione in basso a sinistra che vede il doge veneziano tenere per mano la Fede, connotata dai simboli della croce e del calice. Una delle creature marine che accompagnano e trainano il cocchio sul quale è assiso il doge reca lo stendardo con il leone di san Marco.