Colussi D., XVIII

Oggetto
stampa
Soggetto
carta geografica: Istria
Titolo
Parte meridionale dell'Istria
Autore
Colussi D. (notizie 1784-1801) - disegnatore
Zuliani Giuliano (1730 ca./ 1814 ca.) - incisore
Valle Giovanni (1752/ 1819) - cartografo
Editore
Zatta Antonio
Cronologia
1784
Materia e tecnica
carta/ acquaforte
Misure impressione
mm - altezza 325, larghezza 420
Misure foglio
mm - altezza 400, larghezza 544
Codice scheda
S_124894
Collocazione
Trieste (TS)
Sede del Dipartimento studi umanistici
smaTs. Archivio degli scrittori e della cultura regionale. Lascito Fonda Savio
Iscrizioni

in basso a destra, entro lapide: PARTE / MERIDIONALE / DELL'ISTRIA / DI / Giovanni Valle / Giustinopolitano / Di nuova Projezione / VENEZIA 1784 / Presso Antonio Zatta, e Figli. / Con Privilegio dell'Eccmo Senato.

in basso a sinistra: G. Zuliani inc.

in basso a destra: D. Colussi scr.

in alto a destra: B. 15

in alto a sinistra e a destra: 16

in basso a destra: 1784

sul verso, in alto a sinistra: Firenze 25/11/35 / £ 7.50

sul verso, in alto a sinistra: 1/23

sul verso, in alto a sinistra: CG061

Leggi tutto

Carta geografica tratta dall’opera dell’editore Antonio Zatta, Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai più celebri e più recenti geografi. Edito in Venezia tra il 1775 ed il 1785 incisa all’acquaforte e bulino. Il titolo evidenzia che la fonte cartografica impiegata da Zatta per creare la mappa è il modello di Giovanni Valle.
Vale la pena ricordare che l'Atlante presenta la carta in 12 fogli intitolata "Le Colonie Unite delle America Settentrionale", considerata la prima mappa a conferire il nome agli Stati Uniti. Questa mappa è basata sulla carta di Mitchell del 1775 ed è collocata nel primo volume dell'atlante, insieme alle mappe delle isole britanniche; all'epoca della pubblicazione del primo volume, queste regioni erano ancora colonie britanniche, e una nota nell'indice del quarto volume spiega che in quel periodo si combatteva una guerra per il controllo di tali colonie. In edizioni successive dell'atlante, le mappe delle colonie americane furono spostate nel quarto volume. Nello stesso Atlante sono presentate per la prima volta in Italia le isole Cook, appena scoperte dall'omonimo navigatore e una delle prime tavole conosciute della Nuova Zelanda.

Leggi tutto