Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso a destra, entro lapide: PARTE / MERIDIONALE / DELL'ISTRIA / DI / Giovanni Valle / Giustinopolitano / Di nuova Projezione / VENEZIA 1784 / Presso Antonio Zatta, e Figli. / Con Privilegio dell'Eccmo Senato.
in basso a sinistra: G. Zuliani inc.
in basso a destra: D. Colussi scr.
in alto a destra: B. 15
in alto a sinistra e a destra: 16
in basso a destra: 1784
sul verso, in alto a sinistra: Firenze 25/11/35 / £ 7.50
sul verso, in alto a sinistra: 1/23
sul verso, in alto a sinistra: CG061
Carta geografica tratta dall’opera dell’editore Antonio Zatta, Atlante novissimo, illustrato ed accresciuto sulle osservazioni, e scoperte fatte dai più celebri e più recenti geografi. Edito in Venezia tra il 1775 ed il 1785 incisa all’acquaforte e bulino. Il titolo evidenzia che la fonte cartografica impiegata da Zatta per creare la mappa è il modello di Giovanni Valle.
Vale la pena ricordare che l'Atlante presenta la carta in 12 fogli intitolata "Le Colonie Unite delle America Settentrionale", considerata la prima mappa a conferire il nome agli Stati Uniti. Questa mappa è basata sulla carta di Mitchell del 1775 ed è collocata nel primo volume dell'atlante, insieme alle mappe delle isole britanniche; all'epoca della pubblicazione del primo volume, queste regioni erano ancora colonie britanniche, e una nota nell'indice del quarto volume spiega che in quel periodo si combatteva una guerra per il controllo di tali colonie. In edizioni successive dell'atlante, le mappe delle colonie americane furono spostate nel quarto volume. Nello stesso Atlante sono presentate per la prima volta in Italia le isole Cook, appena scoperte dall'omonimo navigatore e una delle prime tavole conosciute della Nuova Zelanda.