Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
in basso al centro nel campo figurato: C. Mellan G. del. et Sculp.
in basso a destra: 1.
in basso a destra: 32
in basso a destra: 1511
verso, in alto a sinistra, su etichetta: 106/1036 [cancellato con un tratto]
verso, in alto a sinistra: 96
verso, in alto a destra: 14
verso, in basso a destra: danza
La stampa fa parte della serie di riproduzioni di sculture della collezione del marchese Giustiniani, impresa artistica a cui parteciparono numerosi disegnatori e indisori nei primi anni Trenta del Seicento. Claude Mellan realizzò le matrici molto probabilmente fra il 1631 e il 1635.
La stampa in oggetto è da riferire alla seconda edizione del volume, edita a Genova da Losi nel 1757.
Bellini P., Dizionario della stampa d'arte: calcografi, silografi, litografi, stampatori, editori, movimenti artistici, scuole regionali e nazionali, riviste illustrate, tecniche, Milano 2008
Strunck C., La sistemazione seicentesca delle sculture antiche. La Galleria Giustiniana e la galleria di palazzo Giustiniani a confronto, in I Giustiniani e l'antico, Roma 2001
Bénézit E., Dictionnaire critique et documentaire des peintres sculpteurs dessinateurs et graveurs de tous les temps et de tous les pays par un groupe d'écrivains spécialistes français et étrangers, Paris 1999, 14
Ficacci L., Claude Mellan, gli anni romani. Un incisore tra Vouet e Bernini, Roma 1989
Baccheschi E./ Ottria N., La Galleria Giustiniana: sculture antiche e incisioni secentesche, in Quaderni del museo dell'accademia / Accademia ligustica di belle arti, Genova 1989, n. 10
Algeri G., Le incisioni della Galleria Giustiniana, in Xenia, 1985, 9
Thieme U./ Becker F., Allgemaines Lexikon der Bildenden Künstler, Leipzig 1907-1950, I-XXXVII