Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
a sinistra: Finezze de / Pennelli / Italiani
in basso al centro: LVIGI SCARMVCCIA DA PERVGIA
in basso a sinistra: Aeques. Franciscus Cairus Pin.
in basso al centro: Caesar Florus delin.
in basso a destra: I.B. Bonacina scul.
in basso a destra: (J)
in alto a destra: 785
in alto a destra: 81 [cassato]
verso, in alto a sinistra, su etichetta: 33/62
verso, in alto a sinistra: B.75
L'opera era contenuta in origine in una copia del libro dello Scaramuccia, "Finezze de pennelli italiani", Pavia 1674. Nelle copie del volume ancora integre la stampa di ritrova in posizione iniziale, alla fine dell'introduzione, quale tavola – di maggior formato rispetto al volume, e quindi ripiegatavi al suo interno – non numerata, e sola illustrazione ivi contenuta. Il disegno di Cesare Fiori deriva dal dipinto di Francesco Cairo in controparte. Studi recenti (Alberti, Monferrini, 2017) accreditano la paternità dell'incisione a Giovanni Battista Bonacina il Giovane dopo la morte del padre, Giovanni Battista Bonacina (1672).
Alberti A./ Monferrini S., Nuovi documenti per i Bonacina incisori, editori e mercanti d'arte, in Rassegna di Studi e di Notizie. Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli, Gabinetto dei Disegni, Archivio Fotografico, Raccolte d'Arte Antica, Raccolte d'Arte Applicata, Gabinetto Numismatico e Medagliere, Museo degli Strumenti Musicali [...], Milano 2017, 43.2017, XXXIX
Bellini P., Le incisioni tratte da soggetti di Cesare Fiori, in Rassegna di Studi e di Notizie. Raccolta delle Stampe A. Bertarelli, Raccolte di Arte Applicata, Museo degli Strumenti Musicali, Milano 1987-1988, 14.1987/1988, XIV