Noi usiamo i cookies
Questo sito NON utilizza alcun cookie di profilazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookies di tracciamento e performance non identificano alcun visitatore individuale. Se vuoi aiutarci a garantire un servizio migliore premi il pulsante [Accetta], altrimenti scegli [Rifiuta]. Per maggiori informazioni leggi l'informativa estesa sull'uso dei cookie.
sopra le tastiere: "V.zo Mascioni / Op. 419 Curvio-Varese 1929"
Organo a vista. La cantoria poggia su due colonne dipinte ed è raggiungibile tramite una scala aperta. Il parapetto sagomato, con la parte centrale avanzata con decoro reso da cornici modanate che contornano le specchiature e da cornicette romboidale poste al centro è sopraelevato con un uteriore inserto reso da listelli di legno posti obliqui a creare una griglia.
Nassimbeni/ Stella (2004, pp. 299-301) riportano una serie di documenti che attestano la presenza di un precedente organo costruito nel 1797 dall'organista Francesco Comelli, poi distrutto durante la prima guerra mondiale. L'attuale organo fu inaugurato il 20 aprile del 1930.
Nassimbeni L./ Stella L., Catalogo degli organi, in L'Arcidiocesi di Gorizia, Udine 2004
Nossal F., Schede, in Organi restaurati del Friuli-Venezia Giulia. Interventi di restauro della Regione Friuli-Venezia Giulia dal 1976 al 1993., Udine 1994, 23
Caruana I., Schede, in L'arte degli organi nel Friuli-Venezia Giulia. L'arcidiocesi di Gorizia, Udine 1973